Posts Tagged ‘Italia’
1952, 1970, 1973, 1982, 1984, 1985, 1987, 2001, Calcio, commedia italiana, Cosetta Greco, Dino Risi, Ennio De Concini, Federico Fellini, Franca Tarantini, Franco Interlenghi, Gunnar Gren, Gunnar Nordahl, Italia, Lorenzo Buffon, Luigi Filippo D'Amico, marcello Mastroianni, mario bava, mario camerini, Nils Liedholm, Paolo Sorrentino, Pupi Avati, Raf Vallone, seconda guerra mondiale, Sergio Martino
In Nicheldome on 14 febbraio 2021 at 15:00
Non ci sono molti film di calcio nella cinematografia italiana, sebbene sia ormai da quasi un secolo lo sport nazionale. E questo è dovuto al fatto che non hanno mai avuto troppa fortuna al botteghino, oltre che presentano una oggettiva difficoltà di ripresa delle azioni di gioco. Questo almeno fino ad una decina di anni fa, prima cioè che il calcio moderno, quello delle televisioni satellitari, non ne stravolgesse il linguaggio visivo, dimostrando comunque anche l’eccessivo costo di una simile intervento.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2017, 2019, Antonio Padovan, Commedia, Davide Barletti, Drammatico, Duccio Cimatti, Fellini, Flavio Bucci, fratelli, Giuseppe Battison, Italia, Lorenzo Conte, luna, Stefano Fresi
In Nicheldome on 11 febbraio 2021 at 10:47
Ho sempre desiderato vedere Giuseppe Battison e Stefano Fresi assieme, e finalmente è successo con Il grande passo (2019), opera seconda di Antonio Padovan, che li propone come due fratelli nati da due madri diverse, Mario e Dario, il primo che vive a Roma e lavora in una ferramenta con la madre, ed il secondo che vive isolato nella campagna veneta, e che tutti chiamano Luna storta, perché non ci sta tanto con la testa, ma anche perché non fa altroché parlare della luna.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2020, Adriano Giannini, Alba Rohrwacher, cinema italiano, Daniele Luchetti, famiglia, figli, Giovanna Mezzogiorno, Italia, Laura Morante, Luigi Lo Cascio, matrimonio, napoli, Roma, Silvio Orlando
In Nicheldome on 6 febbraio 2021 at 11:21
Sono probabilmente sbagliati, e questo è accaduto perchè qualcuno ha sbagliato ad insegnare come legarli. Sono probabilmente troppo stretti, e questo perchè la lealtà è una virtù che alla lunga può logorare. Sono probabilmente anche troppo sottili, sebbene non si possa reciderli del tutto. Sono i lacci, quelle corde sottili che negli anni diventando il tessuto delle nostre relazioni e che ci tengono legati per tutta la vita.
Leggi il seguito di questo post »Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1965, Claudio Mancini, distopia, Elio Petri, Elsa Martinelli, Ennio Flaiano, fantascienza, Gianni Di Venanzo, Grande Fratello, Italia, marcello Mastroianni, optical, Piero Piccioni, Tonino Guerra, Ursula Andress
In SET on 2 dicembre 2020 at 14:50
Ci sono delle fantasie, nei tessuti, nelle carte da parati, nei vestiti, e dei design anche che contribuiscono a rendere alcune scenografie al cinema così belle, che non posso fare a meno di rimanere folgorato. Io le definisco optical, e di solito sono state prodotte tra gli anni Sessanta e la metà degli anni Settanta e secondo me i film che ne fanno un largo uso, hanno un fascino tutto particolare. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...