
Star Wars: Episode VI – Return of the Jedi (U.S.A. – 131′ – col.)
Star Wars: Episode VI – Return of the Jedi (U.S.A. – 131′ – col.)
Devo dire la verità, quando arrivò il videoregistratore in casa nostra, questo film fu uno dei primi film che affittammo, assieme a Il bambino d’oro (1986) di Michael Ritchie, probabilmente il più visto in VHS a casa mia.
Ho un buon ricordo di questo film, sebbene non mi siano mai piaciuti i film che hanno come protagonisti animali parlanti, perché sono sempre stato uno che anche se si doveva trattare di fantasy o di un fumetto, comunque un minimo di aderenza alla realtà bisognava averla, e per me gli animali non potevano parlare come gli esseri umani, né tanto meno fumare sigari.
Sta di fatto che il film mi piacque comunque, forse per quel senso apocalittico e infernale che si può avvertire sin dall’inizio. Ecco allora che posso proporre alcuni dei lavori su carta che hanno poi portato alla realizzazione die gusto piccolo e innocuo film per adolescenti e famiglie.
Questi schizzi sono di Harley William Jessup, che però non risulta accreditato nel film, quindi presuppongo che siano stati giusto dei lavori su commissione prima della scelta di affidare la direzione artistica a Mark Billerman e Blake Russell.
buona visione.
Ho visto Willow (1988) di Ron Howard al cinema Galleria, e ci sono andato perché avevo visto da poco in televisione Excalibur (1981) di John Boorman che mi era piaciuto tantissimo. A convincermi era stato però un amico, perché non ricordo bene, ma io volevo andare a vedere un altro film.
Probabilmente non mai visto I dominatori dell’universo, ma è anche vero che la memoria potrebbe tradirmi come ha fatto in tanti altri casi. Credo che nella scelta di non vederlo ci sia stata la volontà di evitare Dolph Lundgren nei panni di He-Man. Sta di fatto che ho trovato su internet i bozzetti realizzati da William Stout, e devo dire che adesso sono incuriosito e spinto un po’ ad andare a controllare come poi sono stati realizzati, messi in scena. Questo è il Castello di Grayskull, davvero affascinante nella sua rielaborazione.
Alchimia & Filosofia della Natura
IL CINEMA DALLA B ALLA ZOO
Sex Horror Violence Weird Drama | Recensioni Film e Serie TV
DOVE SE NON QUI