Posts Tagged ‘recensione’
2000, 2011, 2020, 2021, Alfred Hitchcock, alfredo castro, argentina, danza, Diego Camoranesi, Juan Pablo Felix, malambo, Martin Lopez Lacci, Monica Lirana, Noir, Noir in Festival, recensione, Santiago Segura, Stephen Daldry
In Nicheldome on 18 marzo 2021 at 13:29
Il giovane Cambra passa il confine tra la Bolivia e l’Argentina per vendere una pistola. Con il ricavato si compra un paio di stivali per ballare il malambo, una musica tradizionale argentina che assomiglia alla fusione tra il tango e il tip tap.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1979, 2018, Christoffer Boe, danimarca, Fares Fares, Germania, giallo, Italia, Jussi Adler-Olsen, Nikolaj Lie Kaas, Raymond Chandler, recensione, Sergio Corbucci, Tarik Saleh, thriller
In Nicheldome on 16 marzo 2020 at 15:19
Per oltre una trentina di anni in Danimarca sono state sterilizzate decine di migliaia di donne. Di come questo sia potuto accadere, questo film non se ne dà troppa cura di renderlo più chiaro che con un cartello a fine proiezione. Di come faccia però di tutto per complicare che questa importante informazione arrivi al pubblico durante il film, di per sé più scioccante di qualsiasi struttura narrativa del thriller, è davvero un mistero, forse il vero mistero di Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata (2018) di Christoffer Boe. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1934, 1941, 1962, Aleksandr Belyaev, cuba, fantascienza, fumetto, Gennadiy Kazanskiy, guerra fredda, Jean Vigo, recensione, Spagna, u.r.s.s., Unione Sovietica, Vladimir Chebotaryov
In Il Tempo Ritrovato, Videodrome on 11 marzo 2020 at 16:26
Nelle acque di una piccola cittadina di mare, che vive della pesca di perle da ostriche, si muove liberamente un uomo per metà pesce, e che quelli del villaggio credono sia un diavolo marino. In realtà si tratta di Ittiandro, il figlio di uno scienziato che, per salvarlo da una grave malattia quando era bambino, gli ha sostituito i polmoni malati con delle branchie di pesce. Il risultato è che il ragazzo, ormai cresciuto, può vivere in acqua così come sulla terra ferma, della quale prova però anche molta nostalgia. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1968, 2004, 2010, 2015, 2019, bianco e nero, Brad Anderson, Christian Bale, Edgar Allan Poe, Jarin Blaschke, Martin Scorsese, Noir, orson welles, Prometeo, recensione, Robert Eggers, Robert Pattinson, Stanley Kubrick, Willem Dafoe
In Nicheldome on 5 febbraio 2020 at 12:57
C’è un grande scoglio in mezzo al mare sul quale è stato eretto un faro, e due sono gli unici uomini incaricati di prendersi cura di questa minuscola isola in mare aperto. Uno è Thomas Wake, un esperto e anziano marinaio con il vizio dell’alcol, l’altro è Thomas Howard, un più giovane e inesperto apprendista in fuga da qualcosa. C’è la solitudine, la fatica di lavorare in un posto così difficile, e ci sono i racconti del vecchio marinaio, che se ne approfitta anche facendo nonnismo sul nuovo arrivato. Che sarà una convivenza difficile si intuisce da subito, e che qualcosa di storto tra i due debba andare è altrettanto scontato, ma devono trascorrere solo 4 settimane e tutto sarà finito, a meno che il vento non cambi e l’approdo all’isola diventi impossibile. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...