Posts Tagged ‘Federico Fellini’
1952, 1970, 1973, 1982, 1984, 1985, 1987, 2001, Calcio, commedia italiana, Cosetta Greco, Dino Risi, Ennio De Concini, Federico Fellini, Franca Tarantini, Franco Interlenghi, Gunnar Gren, Gunnar Nordahl, Italia, Lorenzo Buffon, Luigi Filippo D'Amico, marcello Mastroianni, mario bava, mario camerini, Nils Liedholm, Paolo Sorrentino, Pupi Avati, Raf Vallone, seconda guerra mondiale, Sergio Martino
In Nicheldome on 14 febbraio 2021 at 15:00
Non ci sono molti film di calcio nella cinematografia italiana, sebbene sia ormai da quasi un secolo lo sport nazionale. E questo è dovuto al fatto che non hanno mai avuto troppa fortuna al botteghino, oltre che presentano una oggettiva difficoltà di ripresa delle azioni di gioco. Questo almeno fino ad una decina di anni fa, prima cioè che il calcio moderno, quello delle televisioni satellitari, non ne stravolgesse il linguaggio visivo, dimostrando comunque anche l’eccessivo costo di una simile intervento.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1969, Federico Fellini, Internet, Italia, peplum, poster, storico, U.S.A.
In Videodrome on 18 settembre 2019 at 11:10

U.S.A.
Fellini – Satyricon (ITALIA – 129′ – col.)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1952, 1953, 1954, 1957, 1959, Alberto Sordi, Alessandro Blasetti, Anna Magnani, Antonio Pietrangeli, Carlo Rambaldi, cesare zavattini, commedia italiana, comunismo, democrazia cristiana, effetti speciali, Ermanno Olmi, fascismo, Federico Fellini, Fernandel, film giudiziario, francesco rosi, Giacomo Gentilomo, Gino Cervi, Horror, industria cinematografica, Julien Duvivier, legge Merlin, Lizzani, Luchino visconti, Luciano Emmer, Luigi Zampa, Marcel Proust, marcello Mastroianni, mario bava, Mario Monicelli, Mario Scelba, Michelangelo Antonioni, monica vitti, neorealismo, ONU, peplum, Peppo Sacchi, Pietro Francisci, realismo, Riccardo freda, Roberto Rossellini, steno, Suso Cecchi d’Amico, totò, vittorio de sica, Western
In Il Tempo Ritrovato on 29 ottobre 2018 at 20:22
In apertura di decennio esordisce con il lungometraggio il regista Michelangelo Antonioni che dirige Cronaca di un amore (1950), ma la prima parte del decennio è comunque ancora segnata dalla lunga ondata del neorealismo: con le dovute varianti come il dramma fantastico Miracolo a Milano (1950) e il film Umberto D. (1952), entrambi diretti da Vittorio De Sica (con la ormai consolidata partecipazione di Cesare Zavattini e Suso Cecchi D’Amico alla sceneggiatura) sono il miglior esempio di questo decennio, da un lato fantastico e dall’altro estremamente reale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1943, 1947, 1949, 1952, Citto Maselli, Documentario, Federico Fellini, fotoromanzo, Michelangelo Antonioni, Tullio Pinelli
In Videodrome on 21 ottobre 2018 at 11:24
Il regista emiliano ha iniziato la sua carriera come documentarista già nel 1943 con le riprese del documentario Gente del Po, terminato solo nel 1947 e seguito da altri lavori tra i quali proprio L’amorosa Menzogna (1949) il cui soggetto è questa volta il fenomeno della diffusione dei fotoromanzi nel nostro paese. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...