Le Visioni del regista francese. Un percorso attraverso i titoli che Jean-LucGodard ha elencato nel suo documentario “Histoire(s) du Cinema“. Tutte le storie che ci sono state… …e dei film che non sono stati mai fatti.

Jean-Luc Godard
CAPITOLO 1A – TOUTRES LES HISTOIRES
- Sussurri e grida (1972) di Ingmar Bergman
- Il giglio infranto (1919) di David Wark Griffith
- Le mille e una notte (1942) di John Rawlins
- I falsari (1937) Albert Herman
- Freaks (1932) di Tod Browning
- Rapacità (1924) di Eric Von Stronheim
- Una notte all’Opera (1935) di Sam Wood
- La vedova allegra (1935) di Ernest Lubitch
- Ben-Hur (1959) di William Wyler
- I ragazzi terribili (1950) di Jean-Pierre Melville
- La Peste (1992) di Luis Puenzo
- Quarto potere (1941) di Orson Welles
- Umiliati e offesi (1958) di Vittorio Cottafavi
- La scuola delle mogli (1973) di Vittorio Cottafavi
- Addio, mia amata di Raymond Chandler – L’ombra del passato (1944) di Edward Dmytryk
- L’educazione sentimentale (1961) di Alexandre Astruc
- I Nibelunghi (1924) di Fritz Lang
- M Mostro di Dusseldorf (1931) di Fritz Lang
- La metamorfosi di Franz Kafka – The Metamorphosis of Franz Kafka (1994) di Carlos Atanes
- Giulio Cesare(1953) di Jospeh L. Mankiewicz
- Il profumo della dama in nero (1931) di Marcel l’Herbier
- La nausea di Jean-Paul Sartre
- Se il sole non tornasse (1987) di Calude Goretta
- Fantomas (1913) di Louis Feuillade
- Nascita di una nazione (1915) di David W. Griffith
- La speranza (1938) di Andrè Malraux
- Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini
- Un posto al sole (1951) di George Steven
CAPITOLO 1B – UNE HISTOIRE SEULE
- Un place sur la terre di J. Cocteau – Cura la tua destra… (1987) di Jean-Luc Godard
- Cozì parlò Zaratustra di Friedrich Nietzsche – 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick
- La voce del silenzio (1953) di Georg W. Pabst
- La principessa di Cleves (1961) di Jean Delannoy
- Le rendez-vous de Senlis (1941) di Jean Anouilh
- Assasins et voleurs (1957) di Sasha Guitry
- Il disprezzo (1963) di Jean-Luc Godard
- Il diavolo in corpo (1947) di Claude Autant-Lara
- Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann
- Il vagabondo delle stelle (1920) di Edward Sloman
- Jacques il fatalista e il suo padrone di Diderot – Les Dames du Bois de Boulogne (1945) di Robert Bresson
- Candido (1960) di Jean-Pierre Cassel
- All’ombra delle fanciulle in fiore di Marcel Proust
- L’ammazzatoio di Emile Zola – Gervaise (1956) di René Clement
- La bestia umana (1954) di Fritz Lang
- Arrivo del treno alla stazione de La ciotat (1895) dei Fratelli Lumiere
- La ripresa di un bebè
- Rio bravo (1950) di John Ford
- L’africa fantasma di Michel Leiris
- I nutrimenti terrestri di Andre Gide
- Madame Bovary di Flaubert – La signora Bovary (1933) di Jean Renoir
- La lampada di Aladino – Il ladro di Bagdad (1924) di Raoul Walsh
- Il mistero della camera gialla (1930) di Marcel l’Herbier
- Vent’anni dopo – La maschera di ferro (1939) di James Whale
- Morte a credito Di Louis-Ferdinand Celine
- Il discorso sul metodo di Cartesio
- La morte di Virgilio di Hermann Broch
- Tristi tropici di Levi Strauss
- Cinque conferenze sulla psicanalisi di sigmund Freud
- Le ambizioni sbagliate di Alberto Moravia
- Angoscia sui ghiacci
CAPITOLO 2A – SEUL LE CINÉMA
- Il trattato delle proprietà proiettive delle figure
CAPITOLO 2B – FATALE BEAUTE
- Grandi speranze (1946) di David Lean
- L’uomo senza qualità di Robert Musil
- Gli sposi della Tour Eiffel di Jean Cocteau
- La montagna incantata di Thomas Mann / La montagna incantata (1982) di Hans W. Geissendorfer
- La signora delle camelie (1934) di Abel Gance
- Le mani sporche (1978) di Elio Petri
- La cicala e la formica (1911) di Ladislas Starewitch
- Albertine scomparsa di Marcel Proust
CAPITOLO 3A – LA MONNAIE DE L’ABSOLU
- La certosa di Parma (1947) di Christian-Jaque
- Luana la vergine sacra (1932) di King Vidor
- Manet
- Il porto delle nebbie (1938) di Marcel Carnè
- Solo una notte (1945) di Claude Autant-Lara
- La passeggera (1963) di Andrzej Munk
- L’ultima tappa (1948) di Wanda Jakubowska
- I dannati di Varsavia (1957) di Andrzej Wajda
CAPITOLO 3B – UNE VAGUE NOUVELLE
- Il fiume (1951) di Jean Renoir
- Ottobre (1928) di Sergej M. Ejzenštejn
- Que viva Mexico (1931) di Sergej M. Ejzenštejn
- Aurora (1928) di Freidrich Murnau
- La speranza
CAPITOLO 4A – LE CONTRÔLE DE L’UNIVERS
- L’altro uomo (1951) di Alfred Hitchcock
CAPITOLO 4B – LES SIGNES PARMI NOUS