Posts Tagged ‘1952’
1952, 1970, 1973, 1982, 1984, 1985, 1987, 2001, Calcio, commedia italiana, Cosetta Greco, Dino Risi, Ennio De Concini, Federico Fellini, Franca Tarantini, Franco Interlenghi, Gunnar Gren, Gunnar Nordahl, Italia, Lorenzo Buffon, Luigi Filippo D'Amico, marcello Mastroianni, mario bava, mario camerini, Nils Liedholm, Paolo Sorrentino, Pupi Avati, Raf Vallone, seconda guerra mondiale, Sergio Martino
In Nicheldome on 14 febbraio 2021 at 15:00
Non ci sono molti film di calcio nella cinematografia italiana, sebbene sia ormai da quasi un secolo lo sport nazionale. E questo è dovuto al fatto che non hanno mai avuto troppa fortuna al botteghino, oltre che presentano una oggettiva difficoltà di ripresa delle azioni di gioco. Questo almeno fino ad una decina di anni fa, prima cioè che il calcio moderno, quello delle televisioni satellitari, non ne stravolgesse il linguaggio visivo, dimostrando comunque anche l’eccessivo costo di una simile intervento.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, Abou Seif, Alvise Orfanelli, Atef Salem, Cinemascope, Commedia, egitto, esordio, Fatine Abdel Wahab, Gamal Abdel Nasser, Gianni Vernuccio, Horror, Hussein Fawzi, Kamal al-Cheikh, melodramma, Mohammed Karim, Nagib Mahfuz, realismo, realismo egiziano, Rivoluzione, Sudan, Tawfiq Salih, Youssef Chahine, Yūsuf Shāhīn
In Il Tempo Ritrovato on 26 aprile 2020 at 11:57
In Egitto molti registi fanno esordio dietro la macchina da presa proprio in questo decennio. Intanto il film Papà si sposa (1950) di Hussein Fawzi è il primo film interamente a colori di questa cinematografia.
Nel 1952 esordisce dietro la macchina da presa un regista che segnerà la sua carriera carica di suspence, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1923, 1945, 1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, Albania, Alvise Orfanelli, Andrzej Wajda, argentina, cina, Corea del Sud, cuba, Edvin Laine, egitto, Fidel Castro, Finlandia, Fulgencio Batista, Gamal Abdel Nasser, Gianni Vernuccio, Grecia, Ingmar Bergman, Jean-Luc Godard, Jerzy Kavalerovicz, Jin Shan, Jorge Luis Borges, Juan Domingo Perón, Leopoldo Torre-Nilsson, Luis Buñuel, messico, Mondo Cinema, Nouvelle Vague, Paul May, polonia, realismo politico, Repubblica Federale Tedesca, Rivoluzione, Roman Polanski, satira, Shui Hua, Stalin, Svezia, Svizzera, Tahar Cheriaa, Tunisia, turchia, UFA, Victor Sjöström, Wang Bin, Youssef Chahine, Yūsuf Shāhīn
In Il Tempo Ritrovato on 6 settembre 2019 at 11:44

Cenere e diamanti (1958)
Anche in Polonia dopo la morte di Stalin in URSS, segue un periodo di disgelo come in quasi tutti i paesi satelliti del blocco dell’Est, ed esordisce con il film Generazione (1955) un regista presto simbolo del realismo politico polacco: Andrzej Wajda che dirige poi anche importanti film come I dannati di Varsavia (1957) e il plastico Cenere e diamanti (1958). Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1958, 1959, Alvise Orfanelli, animazione, Atef Salem, Béla Balàsz, Bimal Roy, Brasile, canada, Carlos Saura, Carlos Serrano De Osma, cecoslovacchia, chanchadas, Cinéma novo, Cinemascope, Commedia, Daniel Mangrané, egitto, fantasy, Gamal Abdel Nasser, Glauber Rocha, gongfupian, Hong Kong, Hussein Fawzi, Imre Nagy, india, Jànos Kàdàr, Jean Renoir, Jirì Trnka, Juan Antonio Bardem, kung fu, Leone d'Oro, Luis Garcia Berlanga, Marco Ferreri, Mondo Cinema, mostra del cinema di venezia, Mrinal Sen, musical, Nelson Pereira dos Santos, neorealismo, Norman McLaren, Patto di Varsavia, Satyajit Ray, Spagna, TerenceMacartney-Filgate, ungheria, Vitor de Lima Barreto, vittorio de sica, Wang Tian-lin, wuxiapian, Zhu Shilin
In Il Tempo Ritrovato on 19 agosto 2019 at 17:09
In Canada nel 1952 il regista Norman McLaren, dopo essersi dedicato per anni alla tecnica della stop motion animation, realizza il film Neighbours.
Intanto il mercato è notevolmente ingrassato della cinematografia americana, anche se la produzione nazionale riesce comunque a specializzarsi in un’altissima scuola di documentari molto simile a quella che negli stessi anni si sta affermando a New York con una nuova corrente di filmmakers. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...