Posts Tagged ‘cinema italiano’
2020, Adriano Giannini, Alba Rohrwacher, cinema italiano, Daniele Luchetti, famiglia, figli, Giovanna Mezzogiorno, Italia, Laura Morante, Luigi Lo Cascio, matrimonio, napoli, Roma, Silvio Orlando
In Nicheldome on 6 febbraio 2021 at 11:21
Sono probabilmente sbagliati, e questo è accaduto perchè qualcuno ha sbagliato ad insegnare come legarli. Sono probabilmente troppo stretti, e questo perchè la lealtà è una virtù che alla lunga può logorare. Sono probabilmente anche troppo sottili, sebbene non si possa reciderli del tutto. Sono i lacci, quelle corde sottili che negli anni diventando il tessuto delle nostre relazioni e che ci tengono legati per tutta la vita.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1966, 1968, 1969, arte, arte contemporanea, cinema italiano, Dagmar Lassander, femminismo, Fotografia, Gustave Courbet, Henri-Georges Clouzot, Italia, Michelangelo Antonioni, Niki de Saint Phalle, Philippe Leroy, Piero Schivazappa, stelvio cipriani, swinging London
In Nicheldome on 24 aprile 2020 at 13:42
Piero Schivazappa non ha fatto una lunga carriera, sopratutto al cinema visto che ha lavorato di più in televisione facendosi carico di serie tv brevi. Però Schivazappa ha consegnato al cinema italiano una piccola perla come il film Femina ridens (1969).
E’ la storia di un sequestro, quello da parte del potente industriale Sayer (Philippe Leroy) che narcotizza e porta nella sua villa la segretaria Maria (Dagmar Lassander) per sottoporla a un weekend di sadismo e masochismo. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
attrice, cinema italiano, donna, Gina Lollobrigida, Italia
In Frames on 4 luglio 2019 at 14:16
“Una donna a 20 anni è come il ghiaccio, a 30 anni è calda, ed a 40 bollente”

Luigia Lollobrigida
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2014, 2018, Alessandro Aronadio, cinema italiano, Commedia, commedia italiana, Daniele Luchetti, Drammatico, Edoardo Leo, Elio Germano, Giuseppe Battiston, ionismo, Italia, Marco Giallini, Margherita Buy, poveri, recensioni, Sydney Sibilla
In Nicheldome on 9 agosto 2018 at 10:30
Per definizione sarebbero due i generi che meglio fotografano un momento storico, e sono due generi vecchi quanto l’arte di raccontare stessa: la commedia e il dramma. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...