2020, Adriano Giannini, Alba Rohrwacher, cinema italiano, Daniele Luchetti, famiglia, figli, Giovanna Mezzogiorno, Italia, Laura Morante, Luigi Lo Cascio, matrimonio, napoli, Roma, Silvio Orlando
In Nicheldome on 6 febbraio 2021 at 11:21
Sono probabilmente sbagliati, e questo è accaduto perchè qualcuno ha sbagliato ad insegnare come legarli. Sono probabilmente troppo stretti, e questo perchè la lealtà è una virtù che alla lunga può logorare. Sono probabilmente anche troppo sottili, sebbene non si possa reciderli del tutto. Sono i lacci, quelle corde sottili che negli anni diventando il tessuto delle nostre relazioni e che ci tengono legati per tutta la vita.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Claudia Gerini, milf, netflix, Roma, samurai, serie televisiva, soap opera, Suburra, Woody Allen
In Nicheldome on 12 febbraio 2018 at 12:06
Sarò sintetico. Anche se l’ho vista tutta la serie, perché di questa parlo.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1941, 1945, 1948, 1949, Alberto Lattuada, Aldo Vergano, Alessandro Blasetti, animazione, Anton Gino Domenghini, Benito Mussolini, calligrafici, Carlo Lizzani, cesare zavattini, Cinecittà, cinema dei telefoni bianchi, Cineteca, clara calamai, costituzione italiana, democrazia cristiana, Documentario, fantasy, Giuseppe De Santis, Hollywood, Joseph Goebbels, Luchino visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Mario Serandrei, Michelangelo Antonioni, Milano, monarchia, neorealismo, partigiani, Partito Comunista Italiano, repubblica, Repubblica di Salò, resistenza, Roberto Rossellini, Roma, seconda guerra mondiale, Sergio Amidei, Silvana Mangano, superga, Suso Cecchi d’Amico, tecnica del pedinamento, tecnica della distrazione, Torino, Vasco Pratolini, vittorio de sica
In Il Tempo Ritrovato on 15 marzo 2015 at 11:48
Con la sua terza regia, è Vittorio De Sica a interrompere il formalismo del cinema dei telefoni bianchi con la pellicola Teresa Venerdì (1941). Nello stesso anno esce in sala una pellicola fantasy, non apprezzata da Joseph Goebbels al Festival internazionale del cinema di Venezia poiché troppo pacifista, La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, considerata il miglior fantasy movie mai realizzato in questo paese [1], uscito in sala proprio mentre l’Italia dichiara guerra a Francia e Inghilterra. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1976, Franco Micalizzi, Poliziottesco, Roma, Soundtrack, Umberto Lenzi
In Cinesound on 17 aprile 2013 at 12:32

Roma a Mano Armata (1976)
Brano: Opening Title Theme
Musica: Franco Micalizzi
Film: Roma a mano armata (1976) di Umberto Lenzi
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...