Probabilmente non mai visto I dominatori dell’universo, ma è anche vero che la memoria potrebbe tradirmi come ha fatto in tanti altri casi. Credo che nella scelta di non vederlo ci sia stata la volontà di evitare Dolph Lundgren nei panni di He-Man. Sta di fatto che ho trovato su internet i bozzetti realizzati da William Stout, e devo dire che adesso sono incuriosito e spinto un po’ ad andare a controllare come poi sono stati realizzati, messi in scena. Questo è il Castello di Grayskull, davvero affascinante nella sua rielaborazione.
Questo titanico e infernale portone invece, l’accesso alle caverne della Montagna del Serpente, in realtà mi ricorda un po’ troppo il film Conan il barbaro (1982) di John Milius, e del quale avevo anche pubblicato alcuni bozzetti (e che puoi rivedere QUI). E’ singolare il fatto che William Stout abbia infatti lavorato sia al film di Milius che al sequel Conan il distruttore (1984) di Richard Fleischer, in quest’ultimo film proprio con il ruolo di concept designer con il nome di Bill Stout)
Infine questo trittico composto da quelli che sembrano acquerelli e che potrebbero essere degli studi sulla luce: la cosa più evidente dopo gli ambienti sono infatti le lunghe ombre.
Chissà se troverò il tempo di vedere il film di Gary Goddard e vincere la mia avversione nei confronti dell’incolpevole attore di origini svedesi, mentre ho avuto il tempo di scoprire che William Stout tra i tanti lavori che ha firmato, ha anche lavorato allo storyboard di Rambo (1982) di Ted Kotcheff.
buona visione.