1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, Abou Seif, Alvise Orfanelli, Atef Salem, Cinemascope, Commedia, egitto, esordio, Fatine Abdel Wahab, Gamal Abdel Nasser, Gianni Vernuccio, Horror, Hussein Fawzi, Kamal al-Cheikh, melodramma, Mohammed Karim, Nagib Mahfuz, realismo, realismo egiziano, Rivoluzione, Sudan, Tawfiq Salih, Youssef Chahine, Yūsuf Shāhīn
In Il Tempo Ritrovato on 26 aprile 2020 at 11:57
In Egitto molti registi fanno esordio dietro la macchina da presa proprio in questo decennio. Intanto il film Papà si sposa (1950) di Hussein Fawzi è il primo film interamente a colori di questa cinematografia.
Nel 1952 esordisce dietro la macchina da presa un regista che segnerà la sua carriera carica di suspence, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1923, 1945, 1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, Albania, Alvise Orfanelli, Andrzej Wajda, argentina, cina, Corea del Sud, cuba, Edvin Laine, egitto, Fidel Castro, Finlandia, Fulgencio Batista, Gamal Abdel Nasser, Gianni Vernuccio, Grecia, Ingmar Bergman, Jean-Luc Godard, Jerzy Kavalerovicz, Jin Shan, Jorge Luis Borges, Juan Domingo Perón, Leopoldo Torre-Nilsson, Luis Buñuel, messico, Mondo Cinema, Nouvelle Vague, Paul May, polonia, realismo politico, Repubblica Federale Tedesca, Rivoluzione, Roman Polanski, satira, Shui Hua, Stalin, Svezia, Svizzera, Tahar Cheriaa, Tunisia, turchia, UFA, Victor Sjöström, Wang Bin, Youssef Chahine, Yūsuf Shāhīn
In Il Tempo Ritrovato on 6 settembre 2019 at 11:44

Cenere e diamanti (1958)
Anche in Polonia dopo la morte di Stalin in URSS, segue un periodo di disgelo come in quasi tutti i paesi satelliti del blocco dell’Est, ed esordisce con il film Generazione (1955) un regista presto simbolo del realismo politico polacco: Andrzej Wajda che dirige poi anche importanti film come I dannati di Varsavia (1957) e il plastico Cenere e diamanti (1958). Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...