All’interno della serie Nazismo Esoterico, una interessante produzione di Marco Dolcetta, durante la puntata dedicata al cinema di regime ho trovato una versione ridotta (ma tradotta in italiano) del documentario Il Tibet segreto (1943) sulla spedizione in Tibet organizzata dal ricercatore nazista Ernst Schäfer tra il 1938 e il 1939.
Non sono un fanatico degli storyboard, anzi sono un seguace di Werner Herzog che ne fa volentieri a meno e li contesta anche, ma sono un devoto di Martin Scorsese e tutte le volte che ritrovo in rete il suo celebre storyboard di Eternal City, quasi mi commuovo.
Ognuno di noi ha un sogno nella vita. Eddie, operaio inglese, ne ha tre: diventare famoso, conoscere Arnold Schwarzenegger di persona e diventare l’uomo più forte del mondo.Leggi il seguito di questo post »
Sinceramente non pensavo di vedere qualcosa che mi avrebbe sconvolto, perché ne ho visti davvero tanti. Soprattutto di genere. Eppure… è partendo proprio dalla difficile (e sempre più insopportabile) collocazione nei generi che ho capito che questo film mi aveva comunque segnato: Pelle (2017) di Eduardo Casanova è una vera chicca. Leggi il seguito di questo post »