Posts Tagged ‘totò’
Elio Petri, Goffredo Lombardo, Jean Gabin, Salvo Randone, totò
In Frames on 29 gennaio 2021 at 11:43
“Quando ho chiesto a Goffredo Lombardo di produrre il film, ho indicato i nomi di tre attori per il ruolo principale: Totò, Jean Gabin, Salvo Randone. Ha scelto Randone perché era la scelta più economica, ovviamente.”
Elio Petri
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1984, 1995, 1999, Al Pacino, Brad Pitt, Commedia, commedia italiana, david fincher, Edward norton, Massimo Troisi, michael mann, recensione, Robert De Niro, Roberto Benigni, totò
In Nicheldome on 15 novembre 2018 at 13:22
Mi è capitato di rivedere Non ci resta che piangere (1984) di e con Roberto Benigni e Massimo Troisi, e pensavo ad un paio di cose. Innanzitutto che è un grande prodotto macina soldi per l’epoca, perché mette insieme due attori e due registi, e due comicità soprattutto, napoletana e toscana, che in qualche modo stridono una accanto all’altra ma che alla fine si superano in un film che poi è diventato un vero e proprio cult.
Continua a leggere..
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1952, 1953, 1954, 1957, 1959, Alberto Sordi, Alessandro Blasetti, Anna Magnani, Antonio Pietrangeli, Carlo Rambaldi, cesare zavattini, commedia italiana, comunismo, democrazia cristiana, effetti speciali, Ermanno Olmi, fascismo, Federico Fellini, Fernandel, film giudiziario, francesco rosi, Giacomo Gentilomo, Gino Cervi, Horror, industria cinematografica, Julien Duvivier, legge Merlin, Lizzani, Luchino visconti, Luciano Emmer, Luigi Zampa, Marcel Proust, marcello Mastroianni, mario bava, Mario Monicelli, Mario Scelba, Michelangelo Antonioni, monica vitti, neorealismo, ONU, peplum, Peppo Sacchi, Pietro Francisci, realismo, Riccardo freda, Roberto Rossellini, steno, Suso Cecchi d’Amico, totò, vittorio de sica, Western
In Il Tempo Ritrovato on 29 ottobre 2018 at 20:22
In apertura di decennio esordisce con il lungometraggio il regista Michelangelo Antonioni che dirige Cronaca di un amore (1950), ma la prima parte del decennio è comunque ancora segnata dalla lunga ondata del neorealismo: con le dovute varianti come il dramma fantastico Miracolo a Milano (1950) e il film Umberto D. (1952), entrambi diretti da Vittorio De Sica (con la ormai consolidata partecipazione di Cesare Zavattini e Suso Cecchi D’Amico alla sceneggiatura) sono il miglior esempio di questo decennio, da un lato fantastico e dall’altro estremamente reale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1934, 1939, Alberto Sordi, Antonio De Curtis, Benito Mussolini, censura, cesare zavattini, Cinema, cinema dei telefoni bianchi, cinema italiano, colonialismo, Documentario, etiopia, fascismo, Goffredo Alessandrini, Italia, legge alfieri, Luigi Freddi, mario camerini, Mondo Cinema, mostra del cinema di venezia, rinascimento, Roberto Omegna, telefoni bianchi, totò, umberto barbaro, vittorio de sica
In Il Tempo Ritrovato on 13 luglio 2014 at 12:11
Il giorno 8 ottobre 1930 è presentato il primo film sonoro realizzato in questo paese: La canzone dell’amore di Gennaro Righelli. Durante l’ascesa del fascismo si diffonde una produzione cinematografica di genere così particolare Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...