1951, 1955, 1956, 1957, 1958, Alexander Mackendrick, Angry Young Men, B Movie, black humor, Christopher Lee, Commedia, dracula, Earling Studios, fantascienza, Frankenstein, free cinema, genere horror, gran bretagna, hammer films, John Grierson, Karel Reisz, Lindsay Anderson, Lorenza Mazzetti, manifesto, Michael Balcon, Mondo Cinema, Nouvelle Vague, Peter Cushing, Sci-Fi, scuola del documentario, Stati Uniti, Terence Fisher, Tony Richardson, universal, Val Guest
In Il Tempo Ritrovato on 18 marzo 2019 at 13:26
Nel 1951 è introdotta in questo paese la lettera “X” ad indicare i film per i quali è vietata la visione ai minori di 16 anni.
La commedia all’inglese, che non corre invece questo ricshio, si concentra, nel segno della british way of life, soprattutto sul ricco panorama di ritratti ispirati dalla middle class, senza rinunciare al tipico spirito nero dell’umore britannico. Gli Earling Studios di Michael Balcon producono una serie di commedie colme di queste caratteristiche. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Catherine Deneuve, fare film, Francia, Stati Uniti
In Frames on 22 ottobre 2018 at 10:30
“Perché dovrei andare negli Stati Uniti per fare un film che non prenderei in considerazione in Europa, solo perché sono in lingua inglese?”

Catherine Deneuve
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1960, 1963, Alberto Sordi, Alessandro Blasetti, Bergman, Britt Ekland, commedia italiana, diavolo, divorzio, donna, Franco Fabrizi, Franco Interlenghi, Gian Luigi Polidoro, Giappone, Hong Kong, Ingmar Bergman, Italia, Rodolfo Sonego, Stati Uniti, Svezia, youtube
In Nicheldome on 10 gennaio 2016 at 17:21
Gian Luigi Polidoro è uno che ne sa, almeno di Svezia e luoghi comuni italiani. E’ questo forse il motivo per cui realizza Il diavolo (1963) con Alberto Sordi, storia di Amedeo Ferretti, un compratore di pellicce, che si reca a Stoccolma per un’asta importante e rimane Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1980, 1989, Aki Kaurismäki, Commedia, cowboy, Finlandia, John landis, leningrado, messico, musical, Siberia, Stati Uniti, Svezia, wim wenders
In Il Tempo Ritrovato, Nicheldome on 2 gennaio 2016 at 14:52
Leningrad cowboys go to America – Aki Kaurismäki (FINLANDIA\SVEZIA – 1989 – 78′ col.)
con: Matti Pellonpää, Kari Väänänen, Sakke Järvenpää.
Prendiamo un film come The Blues Brothers (1980) di John Landis, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...