1922, 1923, 1925, 1926, 1927, 1929, Albert Samama-Chikli, Aziza Amir, Carl Theodor Dreyer, Cavalcanti, Documentario, drifters, fantasy, film muto, gran bretagna, Haydée-Chikli, Hitchcock, John Grierson, Kenji Mizoguchi, Mohammed Bayoumi, Nanook, Nikkatsu, Pat e Patachon, Paul Rotha, Pengnian, Robert J. Flaherty, Rotha, scuola del documentario, Sjöström, Sun Yu, Tunisia, Victor Rosito, Wedad Orfi, Zalacain
In Il Tempo Ritrovato on 15 aprile 2013 at 13:50

Il Pensionante (1926)
In Gran Bretagna il numero d’importazioni cinematografiche di produzione americana rischia di cancellare le realtà artistiche locali, tanto che fino al 1925 per quel che riguarda le produzioni britanniche non si tratta altro che di pellicole mediocri e dirette da registi piuttosto borghesi. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1918, egitto, Guerra, Hepworth, Lubitsch, Mitry, Mohammed Karim, Moisiu, Phalke, pola negri, Sjöström, Tempo Ritrovato
In Il Tempo Ritrovato on 12 marzo 2012 at 23:18
In Gran Bretagna il cinema sembra non riuscire a sviluppare una strada propria anzi, regredisce notevolmente a causa del primo conflitto mondiale nonostante questo sia uno dei primi paesi dotato di vere sale cinematografiche. In mancanza di produzioni autoctone, la Gran Bretagna è costretta ad una massiccia importazione di pellicole statunitensi. Il più autorevole autore di questo periodo è però Cecil M. Hepworth, il quale non è molto più che un fotografo, e poco interessato quindi a dare ritmo al racconto [1]. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...