Posts Tagged ‘scuola del documentario’
1951, 1955, 1956, 1957, 1958, Alexander Mackendrick, Angry Young Men, B Movie, black humor, Christopher Lee, Commedia, dracula, Earling Studios, fantascienza, Frankenstein, free cinema, genere horror, gran bretagna, hammer films, John Grierson, Karel Reisz, Lindsay Anderson, Lorenza Mazzetti, manifesto, Michael Balcon, Mondo Cinema, Nouvelle Vague, Peter Cushing, Sci-Fi, scuola del documentario, Stati Uniti, Terence Fisher, Tony Richardson, universal, Val Guest
In Il Tempo Ritrovato on 18 marzo 2019 at 13:26
Nel 1951 è introdotta in questo paese la lettera “X” ad indicare i film per i quali è vietata la visione ai minori di 16 anni.
La commedia all’inglese, che non corre invece questo ricshio, si concentra, nel segno della british way of life, soprattutto sul ricco panorama di ritratti ispirati dalla middle class, senza rinunciare al tipico spirito nero dell’umore britannico. Gli Earling Studios di Michael Balcon producono una serie di commedie colme di queste caratteristiche. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1942, 1943, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, Albert Lamorisse, bresson, Claude Autant-Lara, Documentario, effetti speciali, favola, film per bambini, Francia, Henri-Georges Clouzot, Jacques Prévert, Jacques Tati, Jean Cocteau, Jules Dassin, maccartismo, Marcel Carnè, Michelangelo Antonioni, Mondo Cinema, Nicole Védrès, Piano Marshall, Renè Clement, scuola del documentario, seconda guerra mondiale, U.S.A.
In Il Tempo Ritrovato on 26 ottobre 2015 at 08:59

L’amore e il Diavolo (1942)
Nel 1942 esce nelle sale la pellicola L’amore e il Diavolo diretta da Marcel Carné, sceneggiata da Jacques Prévert e con il futuro regista italiano Michelangelo Antonioni come aiuto regia. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1934, 1935, 1937, 1938, Alexander Korda, Alfred Hitchcock, Andrè Charlot, animazione, Arthur J. Rank, canada, cinema sperimentale, Documentario, genere horror, hammer films, industria cinematografica, John Grierson, Len Lye, Mondo Cinema, Norman Mc Laren, Robert J. Flaherty, scuola del documentario, Sonoro, William Hinds
In Il Tempo Ritrovato on 24 novembre 2014 at 12:39

Parla Elstree (1930)
Il primo film musicale è Parla Elstree (1930) film collettivo attribuito ad Andrè Charlot, al quale partecipa anche il regista Alfred Hitchcock, il quale dirige solo brevi sequenze perché in realtà impegnato nello stesso anno a realizzare il suo film Omicidio (1930) utilizzando in questo paese, per la prima volta in un talkies (film parlato), la tecnica del monologo interiore. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1922, 1923, 1925, 1926, 1927, 1929, Albert Samama-Chikli, Aziza Amir, Carl Theodor Dreyer, Cavalcanti, Documentario, drifters, fantasy, film muto, gran bretagna, Haydée-Chikli, Hitchcock, John Grierson, Kenji Mizoguchi, Mohammed Bayoumi, Nanook, Nikkatsu, Pat e Patachon, Paul Rotha, Pengnian, Robert J. Flaherty, Rotha, scuola del documentario, Sjöström, Sun Yu, Tunisia, Victor Rosito, Wedad Orfi, Zalacain
In Il Tempo Ritrovato on 15 aprile 2013 at 13:50

Il Pensionante (1926)
In Gran Bretagna il numero d’importazioni cinematografiche di produzione americana rischia di cancellare le realtà artistiche locali, tanto che fino al 1925 per quel che riguarda le produzioni britanniche non si tratta altro che di pellicole mediocri e dirette da registi piuttosto borghesi. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...