Posts Tagged ‘realismo’
1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, Abou Seif, Alvise Orfanelli, Atef Salem, Cinemascope, Commedia, egitto, esordio, Fatine Abdel Wahab, Gamal Abdel Nasser, Gianni Vernuccio, Horror, Hussein Fawzi, Kamal al-Cheikh, melodramma, Mohammed Karim, Nagib Mahfuz, realismo, realismo egiziano, Rivoluzione, Sudan, Tawfiq Salih, Youssef Chahine, Yūsuf Shāhīn
In Il Tempo Ritrovato on 26 aprile 2020 at 11:57
In Egitto molti registi fanno esordio dietro la macchina da presa proprio in questo decennio. Intanto il film Papà si sposa (1950) di Hussein Fawzi è il primo film interamente a colori di questa cinematografia.
Nel 1952 esordisce dietro la macchina da presa un regista che segnerà la sua carriera carica di suspence, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1952, 1953, 1954, 1957, 1959, Alberto Sordi, Alessandro Blasetti, Anna Magnani, Antonio Pietrangeli, Carlo Rambaldi, cesare zavattini, commedia italiana, comunismo, democrazia cristiana, effetti speciali, Ermanno Olmi, fascismo, Federico Fellini, Fernandel, film giudiziario, francesco rosi, Giacomo Gentilomo, Gino Cervi, Horror, industria cinematografica, Julien Duvivier, legge Merlin, Lizzani, Luchino visconti, Luciano Emmer, Luigi Zampa, Marcel Proust, marcello Mastroianni, mario bava, Mario Monicelli, Mario Scelba, Michelangelo Antonioni, monica vitti, neorealismo, ONU, peplum, Peppo Sacchi, Pietro Francisci, realismo, Riccardo freda, Roberto Rossellini, steno, Suso Cecchi d’Amico, totò, vittorio de sica, Western
In Il Tempo Ritrovato on 29 ottobre 2018 at 20:22
In apertura di decennio esordisce con il lungometraggio il regista Michelangelo Antonioni che dirige Cronaca di un amore (1950), ma la prima parte del decennio è comunque ancora segnata dalla lunga ondata del neorealismo: con le dovute varianti come il dramma fantastico Miracolo a Milano (1950) e il film Umberto D. (1952), entrambi diretti da Vittorio De Sica (con la ormai consolidata partecipazione di Cesare Zavattini e Suso Cecchi D’Amico alla sceneggiatura) sono il miglior esempio di questo decennio, da un lato fantastico e dall’altro estremamente reale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ennio Morricone, psicologia, realismo, Sergio Leone, suono
In Frames on 10 novembre 2014 at 12:24
“Ho usato suoni realistici in un modo psicologico.”

Ennio Morricone (dx) con Sergio Leone (sx)
Ennio Morricone
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1927, Adolf Hitler, Dupont, Espressionismo, F. W. Murnau, Fritz Lang, Germania, Hans Richter, Jean Mitry, Kostumfilm, Lupu Pick, Metropolis, Mondo Cinema, Nosferatu, peplum, punto focale, realismo, Sylvester, Vormittagsspuk, Weimar
In Il Tempo Ritrovato on 5 aprile 2013 at 17:47

Friedrich Wilhelm Murnau
A catalizzare la maggiore attenzione artistica del paese è l’espressionismo, del quale F. W. Murnau è massimo teorico e rappresentante. Punto focale della ricerca visiva e immaginario collettivo del paese, il cinema tedesco di questo decennio non è sostenuto solo da questo, ma quasi: Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...