1950, 1952, 1954, 1956, Alain Resnais, Albert Chapeaux, André Bazin, animazione, Chaiers du cinema, Charles de Gaulle, Claude Autant-Lara, Claude chabrol, Commedia, Fernandel, Françoise Truffaut, Francia, giallo, giovani turchi, Guy Debord, Henri-Georges Clouzot, Jacques Becker, Jean Image, Jean Rouch, Leroi Gourhan, Luis Malle, Mondo Cinema, Noir, Nouvelle Vague, Polar, politica degli autori, realismo poetico, Renè Clement, Robert Bresson, sociologia
In Il Tempo Ritrovato on 1 novembre 2018 at 11:22

Fernandel
Il decennio si apre con il capolavoro di Robert Bresson Il diario di un curato di campagna (1950) anche se ad avere maggiore distribuzione nelle sale francesi per tutta la prima parte degli Anni 50 è la commedia, trainata da uno dei suoi migliori interpreti, l’attore Fernandel. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1939, age d'or, Bunuel, Chaplin, Espressionismo, Francia, fronte popolare, Gaumont, Georges Simenon, Jacques Prévert, James Cain, Jean Gabin, Jean Renoir, Jean Vigo, Julien Duvivier, Maigret, Marcel Carnè, marxismo, Mondo Cinema, Pabst, partito couminsta, Pathé, realismo poetico, René Clair, WIP
In Il Tempo Ritrovato on 26 giugno 2014 at 14:03

La via è nostra (1936)
La grande crisi economica del ’29 ha impatto devastante anche sull’intero impianto cinematografico, provocando il crollo delle maggiori case di produzione, Gaumont e Pathé, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...