Posts Tagged ‘peplum’
1969, Federico Fellini, Internet, Italia, peplum, poster, storico, U.S.A.
In Videodrome on 18 settembre 2019 at 11:10

U.S.A.
Fellini – Satyricon (ITALIA – 129′ – col.)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1952, 1953, 1954, 1957, 1959, Alberto Sordi, Alessandro Blasetti, Anna Magnani, Antonio Pietrangeli, Carlo Rambaldi, cesare zavattini, commedia italiana, comunismo, democrazia cristiana, effetti speciali, Ermanno Olmi, fascismo, Federico Fellini, Fernandel, film giudiziario, francesco rosi, Giacomo Gentilomo, Gino Cervi, Horror, industria cinematografica, Julien Duvivier, legge Merlin, Lizzani, Luchino visconti, Luciano Emmer, Luigi Zampa, Marcel Proust, marcello Mastroianni, mario bava, Mario Monicelli, Mario Scelba, Michelangelo Antonioni, monica vitti, neorealismo, ONU, peplum, Peppo Sacchi, Pietro Francisci, realismo, Riccardo freda, Roberto Rossellini, steno, Suso Cecchi d’Amico, totò, vittorio de sica, Western
In Il Tempo Ritrovato on 29 ottobre 2018 at 20:22
In apertura di decennio esordisce con il lungometraggio il regista Michelangelo Antonioni che dirige Cronaca di un amore (1950), ma la prima parte del decennio è comunque ancora segnata dalla lunga ondata del neorealismo: con le dovute varianti come il dramma fantastico Miracolo a Milano (1950) e il film Umberto D. (1952), entrambi diretti da Vittorio De Sica (con la ormai consolidata partecipazione di Cesare Zavattini e Suso Cecchi D’Amico alla sceneggiatura) sono il miglior esempio di questo decennio, da un lato fantastico e dall’altro estremamente reale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2016, cinema di genere, Commedia, fratelli coen, George Clooney, Grottesco, Josh Brolin, MacGuffin, peplum, Ralph Fiennes, Robert Altman, Scarlett Johansson, storia del cinema, Studio System, Tilda Swinton, Tim Burton, Torah, U.S.A.
In Nicheldome on 2 giugno 2016 at 17:06
Alcuni autori, non lo nascondiamo, ci piacciono in maniera particolare, sarà per la maniera plastica di comporre il fotogramma, sarà la particolarità con la quale costruiscono i loro protagonisti (anche attraverso l’uso dei primi piani senza le quinte nei dialoghi) o per l’assurdità nella quale sono immerse le loro storie, e quelle che ci raccontano, in un mondo sempre fortemente immaginario (l’uso delle lenti larghe?) che è sempre al limite tra la realtà ed il grottesco, e come loro vedono il cinema e la vita. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1927, Adolf Hitler, Dupont, Espressionismo, F. W. Murnau, Fritz Lang, Germania, Hans Richter, Jean Mitry, Kostumfilm, Lupu Pick, Metropolis, Mondo Cinema, Nosferatu, peplum, punto focale, realismo, Sylvester, Vormittagsspuk, Weimar
In Il Tempo Ritrovato on 5 aprile 2013 at 17:47

Friedrich Wilhelm Murnau
A catalizzare la maggiore attenzione artistica del paese è l’espressionismo, del quale F. W. Murnau è massimo teorico e rappresentante. Punto focale della ricerca visiva e immaginario collettivo del paese, il cinema tedesco di questo decennio non è sostenuto solo da questo, ma quasi: Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...