1966, 1968, 1969, arte, arte contemporanea, cinema italiano, Dagmar Lassander, femminismo, Fotografia, Gustave Courbet, Henri-Georges Clouzot, Italia, Michelangelo Antonioni, Niki de Saint Phalle, Philippe Leroy, Piero Schivazappa, stelvio cipriani, swinging London
In Nicheldome on 24 aprile 2020 at 13:42
Piero Schivazappa non ha fatto una lunga carriera, sopratutto al cinema visto che ha lavorato di più in televisione facendosi carico di serie tv brevi. Però Schivazappa ha consegnato al cinema italiano una piccola perla come il film Femina ridens (1969).
E’ la storia di un sequestro, quello da parte del potente industriale Sayer (Philippe Leroy) che narcotizza e porta nella sua villa la segretaria Maria (Dagmar Lassander) per sottoporla a un weekend di sadismo e masochismo. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1964, Drammatico, Francia, Italia, Michelangelo Antonioni, monica vitti, ungheria
In Videodrome on 5 gennaio 2019 at 17:24

UNGHERIA
Il deserto rosso (IT./FRANCIA – 117′ – col.)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1952, 1953, 1954, 1957, 1959, Alberto Sordi, Alessandro Blasetti, Anna Magnani, Antonio Pietrangeli, Carlo Rambaldi, cesare zavattini, commedia italiana, comunismo, democrazia cristiana, effetti speciali, Ermanno Olmi, fascismo, Federico Fellini, Fernandel, film giudiziario, francesco rosi, Giacomo Gentilomo, Gino Cervi, Horror, industria cinematografica, Julien Duvivier, legge Merlin, Lizzani, Luchino visconti, Luciano Emmer, Luigi Zampa, Marcel Proust, marcello Mastroianni, mario bava, Mario Monicelli, Mario Scelba, Michelangelo Antonioni, monica vitti, neorealismo, ONU, peplum, Peppo Sacchi, Pietro Francisci, realismo, Riccardo freda, Roberto Rossellini, steno, Suso Cecchi d’Amico, totò, vittorio de sica, Western
In Il Tempo Ritrovato on 29 ottobre 2018 at 20:22
In apertura di decennio esordisce con il lungometraggio il regista Michelangelo Antonioni che dirige Cronaca di un amore (1950), ma la prima parte del decennio è comunque ancora segnata dalla lunga ondata del neorealismo: con le dovute varianti come il dramma fantastico Miracolo a Milano (1950) e il film Umberto D. (1952), entrambi diretti da Vittorio De Sica (con la ormai consolidata partecipazione di Cesare Zavattini e Suso Cecchi D’Amico alla sceneggiatura) sono il miglior esempio di questo decennio, da un lato fantastico e dall’altro estremamente reale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1943, 1947, 1949, 1952, Citto Maselli, Documentario, Federico Fellini, fotoromanzo, Michelangelo Antonioni, Tullio Pinelli
In Videodrome on 21 ottobre 2018 at 11:24
Il regista emiliano ha iniziato la sua carriera come documentarista già nel 1943 con le riprese del documentario Gente del Po, terminato solo nel 1947 e seguito da altri lavori tra i quali proprio L’amorosa Menzogna (1949) il cui soggetto è questa volta il fenomeno della diffusione dei fotoromanzi nel nostro paese. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...