1940, 1941, 1942, 1943, 1945, 1948, 1949, actors' studio, Alexander Hall, Alfred Hitchcock, Arthur J. Rank, Avanguardia, Bertolt Brecht, billy wilder, Chaplin, Commedia, Dashiell Hammett, Documentario, Edward Dmytryk, Elia Kazan, fantasy, Frank Capra, Fritz Lang, Grande depressione, Hans Richter, Henry King, Henry Truman, Howard Hawks, Humphrey Bogart, John Ford, John Huston, Joseph Losey, Joseph McCarthy, Jules Dassin, Lee Strasberg, Lubitsch, maccartismo, Maya Deren, melodramma, Metodo Stanislavskij, Michael Curtiz, musical, new deal, Noir, orson welles, Otto Preminger, pianosequenza, Raymond Chandler, Richard Nixon, Robert Altman, Robert Montgomery, Roosevelt, Samuel Fuller, soggettiva, spionaggio, Tay Garnett, U.S.A., Western, William Wellman, wyler
In Il Tempo Ritrovato on 9 marzo 2015 at 11:13

Furore (1940)
Il decennio si apre all’insegna della politica di Franklin Delano Roosevelt deciso a portare il paese lontano dalla Grande Depressione aggrappandosi ad una politica sociale secondo la quale il singolo è legato al tutto, al corpus sociale, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...