
Il sistema della lanterna magica è sicuramente tra gli antenati illustri del cinema contemporaneo sebbene la sua origine non si possa attribuire ad una sola persona, o ad una coppia di fratelli come del caso appunto del cinematografo e dei Lumière.
Il sistema della lanterna magica è sicuramente tra gli antenati illustri del cinema contemporaneo sebbene la sua origine non si possa attribuire ad una sola persona, o ad una coppia di fratelli come del caso appunto del cinematografo e dei Lumière.
L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat – Louis Lumière (FRANCIA – 1895 – 1′ b/n)
Titolo originale: L’arrivé e d’un train à la Gare de La Ciotat
Dal fondo del campo una locomotiva avanza fino a occupare la parte sinistra
dello schermo, procedendo lentamente oltre, per poi bloccarsi. Le porte si aprono e i passeggeri scendono dando vita ad un caotico via vai. È forse una delle più celebri sequenze dei fratelli Lumière, oggetto indiscusso di mille citazioni e parodie nella storia del cinema, rappresenta per la prima volta una profondità mai raggiunta sullo schermo fino allora, lasciando intuire le potenzialità di una profondità superiore oltre quella piatta, orizzontale, proscenica utilizzata fino a questo momento. È anche una ripresa fatta di movimento (su più assi) e che quindi riesce per un attimo a cancellare la fissità della macchina da presa. È uno dei filmati proposti alla prima proiezione pubblica nel 1895 dentro il privè del Grand Cafè a Parigi.
L’industriale Luis Lumière (in collaborazione con suo fratello più grande Antoine) non è il primo ad inventare il cinema, ma il primo ad inventare il cinematografo. La prima ripresa ufficiale Uscita dalle officine Lumière (1895) di Luis Lumière, avviene proprio all’uscita degli stabilimenti della sua famiglia, nella quale figurano anche il padre e il fratello che escono a bordo di una carrozza. A questo esperimento seguono altre riprese come il celebre L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1905). La prima rappresentazione pubblica ufficiale è del 28 dicembre 1895 nell’ambigua saletta Salon Indien del Grand Cafè, con la proiezione dei vari lavori dei fratelli Lumiére. I 35 parigini che partecipano a questo evento rendono il fenomeno così ampio e diffuso che in breve tempo le proiezioni dei Lumière toccano quota 2500 paganti al giorno [1]. Leggi il seguito di questo post »
Alchimia & Filosofia della Natura
IL CINEMA DALLA B ALLA ZOO
Sex Horror Violence Weird Drama | Recensioni Film e Serie TV
DOVE SE NON QUI