
Stalin
L’inaspettata morte di Vladimir Lenin è ormai superata, con il georgiano Joseph Stalin a capo del partito e dello stato, Leggi il seguito di questo post »
Nel 1921 con l’approvazione della Nuova Politica Economica (NEP) è consentita una “leggera” libertà ai privati di inserirsi nel mercato cinematografico, permettendo così all’intero settore di potersi rinnovare. Leggi il seguito di questo post »
Tra i pionieri del cinema sicuramente Wladyslaw Starewicz che esordisce con Strekoza i muravel (1913) sorta di Méliès del cinema russo, che nello stesso anno realizza anche Noch’ pered rozhdestvom tratto da un racconto di Gogol ed interpretato dall’attore Ivan Mozzhukhin. Intanto il cinema come espressione, Il cinema, in anticipo sulla rivoluzione, comincia ad essere da subito inteso come strumento per diffondere la realtà del paese a quegli strati sociali che non hanno capacità di lettura tanto che Vladimir Majakovskij, poeta futurista, spinge proprio in direzione del passaggio dal teatro al cinema, contribuendo alla realizzazione del primo film legato alla sua corrente artistica Dramma nel cabaret futurista n.13 (1913) diretto da Vladimir Kasjanov. Leggi il seguito di questo post »
IL CINEMA DALLA B ALLA ZOO
Sex Horror Violence Weird Drama | Recensioni Film e Serie TV
DOVE SE NON QUI