1941, 1945, 1948, 1949, Alberto Lattuada, Aldo Vergano, Alessandro Blasetti, animazione, Anton Gino Domenghini, Benito Mussolini, calligrafici, Carlo Lizzani, cesare zavattini, Cinecittà, cinema dei telefoni bianchi, Cineteca, clara calamai, costituzione italiana, democrazia cristiana, Documentario, fantasy, Giuseppe De Santis, Hollywood, Joseph Goebbels, Luchino visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Mario Serandrei, Michelangelo Antonioni, Milano, monarchia, neorealismo, partigiani, Partito Comunista Italiano, repubblica, Repubblica di Salò, resistenza, Roberto Rossellini, Roma, seconda guerra mondiale, Sergio Amidei, Silvana Mangano, superga, Suso Cecchi d’Amico, tecnica del pedinamento, tecnica della distrazione, Torino, Vasco Pratolini, vittorio de sica
In Il Tempo Ritrovato on 15 marzo 2015 at 11:48
Con la sua terza regia, è Vittorio De Sica a interrompere il formalismo del cinema dei telefoni bianchi con la pellicola Teresa Venerdì (1941). Nello stesso anno esce in sala una pellicola fantasy, non apprezzata da Joseph Goebbels al Festival internazionale del cinema di Venezia poiché troppo pacifista, La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, considerata il miglior fantasy movie mai realizzato in questo paese [1], uscito in sala proprio mentre l’Italia dichiara guerra a Francia e Inghilterra. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1938, Adolf Hitler, anschluss, Benito Mussolini, Bertolt Brecth, billy wilder, diaspora, Fritz Lang, Germania, Josef von Sternberg, Joseph Goebbels, Leni Riefenstahl, Marlene Dietrich, Max Ophüls, Mondo Cinema, Pabst, storia del cinema
In Il Tempo Ritrovato on 25 novembre 2014 at 11:39

L’angelo azzurro (1930)
E’ un forte modello durante questi anni il teatro di Bertolt Brecth capace di influenzare anche la scrittura cinematografica, in un panorama tutto sommato ambiguo a causa dei venti politici, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...