1951, 1955, 1956, 1957, 1958, Alexander Mackendrick, Angry Young Men, B Movie, black humor, Christopher Lee, Commedia, dracula, Earling Studios, fantascienza, Frankenstein, free cinema, genere horror, gran bretagna, hammer films, John Grierson, Karel Reisz, Lindsay Anderson, Lorenza Mazzetti, manifesto, Michael Balcon, Mondo Cinema, Nouvelle Vague, Peter Cushing, Sci-Fi, scuola del documentario, Stati Uniti, Terence Fisher, Tony Richardson, universal, Val Guest
In Il Tempo Ritrovato on 18 marzo 2019 at 13:26
Nel 1951 è introdotta in questo paese la lettera “X” ad indicare i film per i quali è vietata la visione ai minori di 16 anni.
La commedia all’inglese, che non corre invece questo ricshio, si concentra, nel segno della british way of life, soprattutto sul ricco panorama di ritratti ispirati dalla middle class, senza rinunciare al tipico spirito nero dell’umore britannico. Gli Earling Studios di Michael Balcon producono una serie di commedie colme di queste caratteristiche. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1940, 1941, 1942, 1943, 1945, 1946, 1947, 1948, Abou Seif, Albania, Aleksander Ford, australia, Béla Balàzs, Benito Mussolini, Brasile, canada, cecoslovacchia, Charles Chauvel, cineclub, cinema sperimentale, Corea del Nord, Corea del Sud, cuba, danimarca, dittatura, Documentario, Dreyer, egitto, Emilio Fernandez, erotismo, Fancisco Franco, fantasy, fascismo, Finlandia, Fulgencio Batista, Géza Radvànyi, Horror, india, Ingmar Bergman, Iraq, Isole Filippine, Jean Epstein, Jirj Trnka, John Grierson, Jorgen Roos, José Luis Sáenz de Heredia, Jugoslavia, Kamel Al-Telmessani, Karel Zeman, Luis Buñuel, Manoel de Oliveira, Marocco, Maurice Duplessis, Màtyàs Ràkosi, messico, mostra del cinema di venezia, neorealismo, Norman Mac Laren, norvegia, polonia, portogallo, regime, Riccardo freda, Scuola di cinema di Lòdz, seconda guerra mondiale, Spagna, Svezia, Titus Vibe-Muller, Tunisia, ungheria, Voislav Nanovic
In Il Tempo Ritrovato on 1 luglio 2018 at 12:45

Female Robin Hood (1947) di Ren Pengnian
Ad Hong Kong melodrammi e commedie arricchiscono il panorama cinematografico nazionale. Un melodramma politico di rilievo è Villaggio natale tra le nuvole bianche (1940) di Situ Huimin. Alla fine del decennio l’industria raggiunge alti livelli di produzione cinematografica e nelle sale spopola il genere cappa e spada (wuxiapian in lingua mandarina), basato sull’unione delle arti marziali e le leggende più classiche asiatiche. Female Robin Hood (1947) di Ren Pengnian, regista cinese trasferitosi in questo paese, è uno dei primi esempi di questo genere, anche se l’ispirazione è decisamente internazionale. Life and death (1949) di Zhu Shilin, regista di Shangai anch’esso trasferitosi a Hong Kong, impiega effetti di sovrimpressioni mai utilizzati nel cinema orientale fino a questo momento. Il regista Zhu Shilin è anche uno degli autori principali del melo sociale realizzato ad Hong Kong.
In Spagna il paese nel 1942 si dichiara neutrale nel conflitto della Seconda Guerra Mondiale ed apre ufficialmente le porte al cinema americano. Nel dopoguerra, compresa l’importanza del cinema soprattutto come immagine che un paese dà di sé all’estero, l’uso della censura e la creazione della Scuola nazionale di cinema danno vita a diverse co-produzioni con paesi alleati quali l’Italia ed il Portogallo, ma solo a fini commerciali e per prodotti di facile consumo e non troppo impegnati politicamente. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1943, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, Alberto Cavalcanti, Alexander Korda, Basil Dearden, carol reed, Charles Crichton, Charles Dickens, Commedia, commedia inglese, David Lean, Documentario, Earling Studios, Emeric Pressburger, Enrique Carreras, Gainsborough, genere horror, Godfrey Grayson, Graham Greene, gran bretagna, hammer, hammer film, humor nero, John Grierson, Laurence Olivier, Michael Balcon, Michael Powell, Mondo Cinema, neorealismo, orson welles, Robert Hamer, seconda guerra mondiale, U.K., Wil Hammer, William Rose
In Il Tempo Ritrovato on 26 giugno 2015 at 12:15

Incubi notturni (1945)
Spinto soprattutto dalla necessità di ricostruire un’immagine distrutta dalla propaganda nazista, il cinema brutannico sceglie prima di tutto Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1934, 1935, 1937, 1938, Alexander Korda, Alfred Hitchcock, Andrè Charlot, animazione, Arthur J. Rank, canada, cinema sperimentale, Documentario, genere horror, hammer films, industria cinematografica, John Grierson, Len Lye, Mondo Cinema, Norman Mc Laren, Robert J. Flaherty, scuola del documentario, Sonoro, William Hinds
In Il Tempo Ritrovato on 24 novembre 2014 at 12:39

Parla Elstree (1930)
Il primo film musicale è Parla Elstree (1930) film collettivo attribuito ad Andrè Charlot, al quale partecipa anche il regista Alfred Hitchcock, il quale dirige solo brevi sequenze perché in realtà impegnato nello stesso anno a realizzare il suo film Omicidio (1930) utilizzando in questo paese, per la prima volta in un talkies (film parlato), la tecnica del monologo interiore. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...