1960, 1961, 1964, 1965, 1967, 1969, Agnès Varda, Alain Robbe-Grillet, Alejandro Jodorowski, Avanguardia, Catherine Deneuve, Charles de Gaulle, Cinéma Vérité, Claude chabrol, Edgar Morin, Fernando Arrabal, François Truffaut, Francia, Hollywood, Jacques Becker, Jacques Demy, Jean Rouch, Jean-Luc Godard, José Bénazéraf, Luis Buñuel, Mondo Cinema, Movimento Panico, Noir, Nouvelle Vague, Polar, post surrealismo, Roland Topor, softcore, U.S.A.
In Il Tempo Ritrovato on 19 dicembre 2018 at 14:00

Il buco (1960)
Durante i primi anni di questo decennio Jacques Becker conclude la sua carriera con quello che da molti è considerato il suo miglior film, Il buco (1960). Continua invece la lunga fila d’esordi eccellenti sulla cresta della Nouvelle vague con film come Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1952, 1954, 1956, Alain Resnais, Albert Chapeaux, André Bazin, animazione, Chaiers du cinema, Charles de Gaulle, Claude Autant-Lara, Claude chabrol, Commedia, Fernandel, Françoise Truffaut, Francia, giallo, giovani turchi, Guy Debord, Henri-Georges Clouzot, Jacques Becker, Jean Image, Jean Rouch, Leroi Gourhan, Luis Malle, Mondo Cinema, Noir, Nouvelle Vague, Polar, politica degli autori, realismo poetico, Renè Clement, Robert Bresson, sociologia
In Il Tempo Ritrovato on 1 novembre 2018 at 11:22

Fernandel
Il decennio si apre con il capolavoro di Robert Bresson Il diario di un curato di campagna (1950) anche se ad avere maggiore distribuzione nelle sale francesi per tutta la prima parte degli Anni 50 è la commedia, trainata da uno dei suoi migliori interpreti, l’attore Fernandel. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...