Posts Tagged ‘Hong Kong’
1994, attrice, backstage, cina, Drammatico, Gong Li, Guerra, Hong Kong, war movie, You Ge, Zhang Yimou
In SET on 9 dicembre 2019 at 12:26
Huo zhe (questo il titolo originale del film, senza punto esclamativo) è un film che quando uscì nelle sale venne subito bannato in Cina, e forse lo è ancora, ma che ottenne comunque un grosso riconoscimento di critica all’estero. Oltre l’attore You Ge, è protagonista di questa pellicola una quasi trentenne Li Gong, ritratta in questi scatti dietro le quinte del film diretto da Zhang Yimou.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1958, 1959, Alvise Orfanelli, animazione, Atef Salem, Béla Balàsz, Bimal Roy, Brasile, canada, Carlos Saura, Carlos Serrano De Osma, cecoslovacchia, chanchadas, Cinéma novo, Cinemascope, Commedia, Daniel Mangrané, egitto, fantasy, Gamal Abdel Nasser, Glauber Rocha, gongfupian, Hong Kong, Hussein Fawzi, Imre Nagy, india, Jànos Kàdàr, Jean Renoir, Jirì Trnka, Juan Antonio Bardem, kung fu, Leone d'Oro, Luis Garcia Berlanga, Marco Ferreri, Mondo Cinema, mostra del cinema di venezia, Mrinal Sen, musical, Nelson Pereira dos Santos, neorealismo, Norman McLaren, Patto di Varsavia, Satyajit Ray, Spagna, TerenceMacartney-Filgate, ungheria, Vitor de Lima Barreto, vittorio de sica, Wang Tian-lin, wuxiapian, Zhu Shilin
In Il Tempo Ritrovato on 19 agosto 2019 at 17:09
In Canada nel 1952 il regista Norman McLaren, dopo essersi dedicato per anni alla tecnica della stop motion animation, realizza il film Neighbours.
Intanto il mercato è notevolmente ingrassato della cinematografia americana, anche se la produzione nazionale riesce comunque a specializzarsi in un’altissima scuola di documentari molto simile a quella che negli stessi anni si sta affermando a New York con una nuova corrente di filmmakers. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1943, 1945, 1948, 1949, animazione, Cai Chusheng, cina, Giappone, Hollywood, Hong Kong, Ma-Xu Weibang, Mao Tse-Kung, Mondo Cinema, Norman McLaren, Rivoluzione, Rivoluzione Cinese, studios, UNESCO, Wang Bin
In Il Tempo Ritrovato on 20 febbraio 2018 at 12:23
Durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare durante l’invasione subita da parte del Giappone, la produzione cinematografia cinese era stata letteralmente occupata dall’invasore nipponico, studios compresi. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1960, 1963, Alberto Sordi, Alessandro Blasetti, Bergman, Britt Ekland, commedia italiana, diavolo, divorzio, donna, Franco Fabrizi, Franco Interlenghi, Gian Luigi Polidoro, Giappone, Hong Kong, Ingmar Bergman, Italia, Rodolfo Sonego, Stati Uniti, Svezia, youtube
In Nicheldome on 10 gennaio 2016 at 17:21
Gian Luigi Polidoro è uno che ne sa, almeno di Svezia e luoghi comuni italiani. E’ questo forse il motivo per cui realizza Il diavolo (1963) con Alberto Sordi, storia di Amedeo Ferretti, un compratore di pellicce, che si reca a Stoccolma per un’asta importante e rimane Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...