2019, arabia saudita, Commedia, Drammatico, elezioni, esordio, Haifaa Al Mansour, happy end, maschilismo, Mila Al Zahrani, musica, opera prima, ospedale, Politica
In Nicheldome on 4 febbraio 2021 at 16:10
La giovane dottoressa Maryam Alsafan dovrebbe prendere un volo per partecipare ad una importante conferenza per la sua carriera, ma il permesso di viaggio è scaduto e per accedere agli uffici che potrebbero rinnovarglielo, deve fare una paradossale domanda di candidatura per le imminenti elezioni comunali. Compilato il modulo purché le venga rinnovato il permesso di viaggio, quando Maryam capisce che non le può essere rinnovato nei tempi e che ha perso ormai la possibilità di partecipare alla conferenza, prende allora sul serio la propria candidatura, coinvolgendo anche le sorelle nella breve ma intensa campagna elettorale.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1945, 1946, 1948, 1949, Akira Kurosawa, Chiba Yasuki, gendaigeki, Giappone, happy end, Hiroshima, Kajiro Yamamoto, militarismo, Mondo Cinema, morale, Nagasaki, neorealismo, neorealismo nipponico, seconda guerra mondiale, Shintoho, suicidio, Toho, Yasujirō Ozu
In Il Tempo Ritrovato on 12 febbraio 2018 at 12:54
Dopo il 14 agosto 1945 e lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, il paese deve arrendersi alle forze alleate e lasciare che le sia imposta una costituzione democratica dai vincitori. Questa forzatura politica allontana il paese dal proprio passato influendo anche sul cinema: Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...