Forse come documentario è un po’ datato, perché i suoi quasi venti anni li fa sentire, e forse anche perché adesso il presidente degli Stati Uniti non è sicuramente bianco di pelle Leggi il seguito di questo post »
Posts Tagged ‘Griffith’
Classified X: il cinema bianco raccontato da un nero.
In Nicheldome on 7 marzo 2015 at 10:291930 – 1939 // U.S.A.
In Il Tempo Ritrovato on 23 gennaio 2014 at 18:23Con l’avvento del sonoro e soprattutto grazie all’impegno di grandi lavoratori il primato passa inequivocabilmente dall’Europa a questo continente ed al suo nuovo grande modello industriale, quello hollywoodiano. Leggi il seguito di questo post »
1920 – 1929 // FRANCIA
In Il Tempo Ritrovato on 16 ottobre 2012 at 18:55Alla fine della Prima Guerra Mondiale il monopolio della Pathè incomincia a sgretolarsi e aumenta l’importazione di pellicole statunitensi, anche se per vivacità artistica la Francia si distingue in tutto il mondo soprattutto per il fermento culturale che anima la sua capitale, Leggi il seguito di questo post »
78 – Ottobre (1928)
In Senza categoria on 10 giugno 2012 at 12:21Ottobre. – Sergej M. Ejzenštejn (U.R.S.S. – 1928 – 108′ b/n)
Attori: V. Nikandrov, Vladimir Popov, Boris Livanov, Eduard Tisse, i soldati dell’Armata Rossa ed i contadini di Leningrado
Titolo originale: Oktiabr’
Il terzo film del regista russo Sergej M. Ejzenštejn, ispirato al reportage giornalistico I dieci giorni che sconvolsero il mondo di John Reed [1], mostra in meno di due ore, i dieci giorni cruciali della Rivoluzione d’Ottobre. Concentrato sulla moltitudine come soggetto principale della narrazione Ejzenštejn è il primo regista a rendere la massa, il popolo, protagonista di un racconto cinematografico, perché
Ottobre non vive nell’esperienza del singolo (se non nel mito di Lenin che aggrappato alla bandiera affronta il mal tempo nel suo comizio alla stazione in Scandinavia) ma di una forte identificazione collettiva in un progetto comune: la rivoluzione contadina e operaia, commissionata al regista per il decennale della Rivoluzione. Leggi il seguito di questo post »