Ogni tanto il termometro cinematografico online Rotten Tomatoes pubblica delle classifiche assurde come quella dei migliori dieci film in lingua inglese degli ultimi venti anni.
Sinceramente non pensavo di vedere qualcosa che mi avrebbe sconvolto, perché ne ho visti davvero tanti. Soprattutto di genere. Eppure… è partendo proprio dalla difficile (e sempre più insopportabile) collocazione nei generi che ho capito che questo film mi aveva comunque segnato: Pelle (2017) di Eduardo Casanova è una vera chicca. Leggi il seguito di questo post »
Alcuni autori, non lo nascondiamo, ci piacciono in maniera particolare, sarà per la maniera plastica di comporre il fotogramma, sarà la particolarità con la quale costruiscono i loro protagonisti (anche attraverso l’uso dei primi piani senza le quinte nei dialoghi) o per l’assurdità nella quale sono immerse le loro storie, e quelle che ci raccontano, in un mondo sempre fortemente immaginario (l’uso delle lenti larghe?) che è sempre al limite tra la realtà ed il grottesco, e come loro vedono il cinema e la vita. Leggi il seguito di questo post »
Non lo abbiamo mai nascosto: per noi Quentin Dupieux (una volta Mr. Oizo) è un genio, o un fuso totale, o comunque uno che non ha niente in testa, se non il cinema, o la voglia di farlo e di giocarci. E’ questa probabilmente sempre stata la sua massima ambizione, e con Réalité (2015), il suo ultimo folle film, sembra che l’abbia raggiunta.