1951, 1955, 1956, 1957, 1958, Alexander Mackendrick, Angry Young Men, B Movie, black humor, Christopher Lee, Commedia, dracula, Earling Studios, fantascienza, Frankenstein, free cinema, genere horror, gran bretagna, hammer films, John Grierson, Karel Reisz, Lindsay Anderson, Lorenza Mazzetti, manifesto, Michael Balcon, Mondo Cinema, Nouvelle Vague, Peter Cushing, Sci-Fi, scuola del documentario, Stati Uniti, Terence Fisher, Tony Richardson, universal, Val Guest
In Il Tempo Ritrovato on 18 marzo 2019 at 13:26
Nel 1951 è introdotta in questo paese la lettera “X” ad indicare i film per i quali è vietata la visione ai minori di 16 anni.
La commedia all’inglese, che non corre invece questo ricshio, si concentra, nel segno della british way of life, soprattutto sul ricco panorama di ritratti ispirati dalla middle class, senza rinunciare al tipico spirito nero dell’umore britannico. Gli Earling Studios di Michael Balcon producono una serie di commedie colme di queste caratteristiche. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1943, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, Alberto Cavalcanti, Alexander Korda, Basil Dearden, carol reed, Charles Crichton, Charles Dickens, Commedia, commedia inglese, David Lean, Documentario, Earling Studios, Emeric Pressburger, Enrique Carreras, Gainsborough, genere horror, Godfrey Grayson, Graham Greene, gran bretagna, hammer, hammer film, humor nero, John Grierson, Laurence Olivier, Michael Balcon, Michael Powell, Mondo Cinema, neorealismo, orson welles, Robert Hamer, seconda guerra mondiale, U.K., Wil Hammer, William Rose
In Il Tempo Ritrovato on 26 giugno 2015 at 12:15

Incubi notturni (1945)
Spinto soprattutto dalla necessità di ricostruire un’immagine distrutta dalla propaganda nazista, il cinema brutannico sceglie prima di tutto Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...