Ci sono delle fantasie, nei tessuti, nelle carte da parati, nei vestiti, e dei design anche che contribuiscono a rendere alcune scenografie al cinema così belle, che non posso fare a meno di rimanere folgorato. Io le definisco optical, e di solito sono state prodotte tra gli anni Sessanta e la metà degli anni Settanta e secondo me i film che ne fanno un largo uso, hanno un fascino tutto particolare. Leggi il seguito di questo post »
Posts Tagged ‘distopia’
La decima vittima (1965) di Elio Petri
In SET on 2 dicembre 2020 at 14:50Matrix reloaded (2003) di Wachowski Brothers.
In SET on 20 ottobre 2020 at 17:31
Sono uno di quelli che non apprezza troppo i sequel, sopratutto quando imprimo film, il capostipite, è comunque un lavoro che basta a se stesso. E’ vero anche che nel caso della saga di Matrix i Fratelli Wachowski avevano ancora molte cose da dire, anche se a mio parere non servivano tre episodi, e comunque già questo secondo Matrix Reloaded non è all’altezza del primo.
Operazione diabolica (1966) di John Frankenheimer.
In Nicheldome, Videodrome on 5 marzo 2020 at 19:07L’infelice Arthur Hamilton riceve una telefonata da un caro amico che credeva morto, e che invece gli chiede di raggiungere un luogo cambiando la sua identità in quella di Antiochus Wilson. Arthur accetta e si ritrova, a sua insaputa, cliente di una organizzazione che offre la possibilità di cambiare la propria vita, inscenando la morte fasulla di quella attuale e offrendo una nuova esistenza, con tanto di nuovi connotati e desideri. Leggi il seguito di questo post »