Nelle acque di una piccola cittadina di mare, che vive della pesca di perle da ostriche, si muove liberamente un uomo per metà pesce, e che quelli del villaggio credono sia un diavolo marino. In realtà si tratta di Ittiandro, il figlio di uno scienziato che, per salvarlo da una grave malattia quando era bambino, gli ha sostituito i polmoni malati con delle branchie di pesce. Il risultato è che il ragazzo, ormai cresciuto, può vivere in acqua così come sulla terra ferma, della quale prova però anche molta nostalgia. Leggi il seguito di questo post »
Posts Tagged ‘cuba’
Il melodramma dell’uomo anfibio.
In Il Tempo Ritrovato, Videodrome on 11 marzo 2020 at 16:261950 // 1959 – LE ALTRE CINEMATOGRAFIE (2)
In Il Tempo Ritrovato on 12 dicembre 2019 at 15:37
Cenere e diamanti (1958)
In Polonia dopo la morte di Iosif Stalin in URSS, cui segue un periodo di disgelo in quasi tutti i paesi satelliti del blocco dell’Est, esordisce con il film Generazione (1955) un regista presto simbolo del realismo politico polacco: Andrzej Witold Wajda che dirige poi anche importanti film come I dannati di Varsavia (1957) e Cenere e diamanti (1958). È in questo decennio che s’intensifica la qualità produttiva del gruppo cinematografico di Kadr, diretto da Jerzy Kavalerovicz, e dal quale esce il regista Roman Polanski. È il cinema polacco di questo decennio soprattutto (e che prosegue anche in quello seguente) ad influenzare maggiormente tutto il cinema e la narrazione cinematografica dell’Est. Leggi il seguito di questo post »
1950 // 1959 – LE ALTRE CINEMATOGRAFIE (2)
In Il Tempo Ritrovato on 6 settembre 2019 at 11:44
Cenere e diamanti (1958)
Anche in Polonia dopo la morte di Stalin in URSS, segue un periodo di disgelo come in quasi tutti i paesi satelliti del blocco dell’Est, ed esordisce con il film Generazione (1955) un regista presto simbolo del realismo politico polacco: Andrzej Wajda che dirige poi anche importanti film come I dannati di Varsavia (1957) e il plastico Cenere e diamanti (1958). Leggi il seguito di questo post »
Lake of tears (1966) di Tomotaka Tasaka
In Videodrome on 19 novembre 2018 at 12:22
CUBA
Umi ni koto (GIAP – 130′ – col.)