Posts Tagged ‘Chaplin’
1940, 1941, 1942, 1943, 1945, 1948, 1949, actors' studio, Alexander Hall, Alfred Hitchcock, Arthur J. Rank, Avanguardia, Bertolt Brecht, billy wilder, Chaplin, Commedia, Dashiell Hammett, Documentario, Edward Dmytryk, Elia Kazan, fantasy, Frank Capra, Fritz Lang, Grande depressione, Hans Richter, Henry King, Henry Truman, Howard Hawks, Humphrey Bogart, John Ford, John Huston, Joseph Losey, Joseph McCarthy, Jules Dassin, Lee Strasberg, Lubitsch, maccartismo, Maya Deren, melodramma, Metodo Stanislavskij, Michael Curtiz, musical, new deal, Noir, orson welles, Otto Preminger, pianosequenza, Raymond Chandler, Richard Nixon, Robert Altman, Robert Montgomery, Roosevelt, Samuel Fuller, soggettiva, spionaggio, Tay Garnett, U.S.A., Western, William Wellman, wyler
In Il Tempo Ritrovato on 9 marzo 2015 at 11:13

Furore (1940)
Il decennio si apre all’insegna della politica di Franklin Delano Roosevelt deciso a portare il paese lontano dalla Grande Depressione aggrappandosi ad una politica sociale secondo la quale il singolo è legato al tutto, al corpus sociale, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1939, age d'or, Bunuel, Chaplin, Espressionismo, Francia, fronte popolare, Gaumont, Georges Simenon, Jacques Prévert, James Cain, Jean Gabin, Jean Renoir, Jean Vigo, Julien Duvivier, Maigret, Marcel Carnè, marxismo, Mondo Cinema, Pabst, partito couminsta, Pathé, realismo poetico, René Clair, WIP
In Il Tempo Ritrovato on 26 giugno 2014 at 14:03

La via è nostra (1936)
La grande crisi economica del ’29 ha impatto devastante anche sull’intero impianto cinematografico, provocando il crollo delle maggiori case di produzione, Gaumont e Pathé, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Aurora, Chaplin, Comico, Disney, Hawks, Hollywood, Keaton, Lubitsch, Mondo Cinema, Murnau, Porter, Producer, Sonoro, Star system, Studio System, von Sternberg, Von Stronheim
In Il Tempo Ritrovato on 2 giugno 2012 at 19:22
E’ il decennio in cui nasce e si consolida l’industria del sogno: il meccanismo cinematografico sente e
sviluppa il bisogno di figure sempre più specializzate in grado di fortificare il connubio tra impresa commerciale e produzione cinematografica. Nasce in questi anni, infatti, la figura del producer (del produttore) incaricato a mantenere ritmi di lavoro e responsabilità economiche sempre sotto osservazione per un sempre più ottimale risultato. Così com’era successo in precedenza ad alcuni registi che si erano riuniti per fondare proprie case di produzione, all’inizio di questo decennio una serie di producers si riunisce nel 1921 per fondare la Associated Producers (poi Associated Fist Producers una volta unita al trust anche dei distributori).La figura del producer s’inserisce perfettamente in un sistema di mercato cinematografico che ha posto le basi su due modelli che nel frattempo s’istituzionalizzano: lo studio system e lo star system.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Chaplin, Griffith, Hollywood, Keaton, Mondo Cinema, Mutual, Porter, Star system, Valentino
In Il Tempo Ritrovato on 19 dicembre 2011 at 19:11
Il primo grande kolossal d’animazione è Little Nemo (1911) di J. Stuart Blackton e Winsor McCay che realizza un film con oltre 10.000 immagini [1]. Nello stesso anno è fondato il primo studio sul Sunset Boulevard che sancisce la nascita effettiva di Hollywood in risposta alle case di produzione istallate nella zona di New York (anche se qualcuno in precedenza aveva già girato qualche pellicola in California). Sulla rivista The moving picture world, nel 1911, compare per la prima volta il termine sceneggiatore in un articolo firmato da Epes W. Sargent. Nel 1912 il produttore Adolf Zukor ed il regista E. S. Porter (assieme ad altri) fondano la casa di produzione Famous Players Film Company, nello stesso anno in cui vengono realizzati il primo film su Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America, Coming of Columbus (1912) di William N. Selig, e il primo prototipo del genere gangster: The musketeers of Pig Alley (1912) di David W. Griffith. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...