1940, 1941, 1942, 1943, 1945, 1946, 1947, 1948, Abou Seif, Albania, Aleksander Ford, australia, Béla Balàzs, Benito Mussolini, Brasile, canada, cecoslovacchia, Charles Chauvel, cineclub, cinema sperimentale, Corea del Nord, Corea del Sud, cuba, danimarca, dittatura, Documentario, Dreyer, egitto, Emilio Fernandez, erotismo, Fancisco Franco, fantasy, fascismo, Finlandia, Fulgencio Batista, Géza Radvànyi, Horror, india, Ingmar Bergman, Iraq, Isole Filippine, Jean Epstein, Jirj Trnka, John Grierson, Jorgen Roos, José Luis Sáenz de Heredia, Jugoslavia, Kamel Al-Telmessani, Karel Zeman, Luis Buñuel, Manoel de Oliveira, Marocco, Maurice Duplessis, Màtyàs Ràkosi, messico, mostra del cinema di venezia, neorealismo, Norman Mac Laren, norvegia, polonia, portogallo, regime, Riccardo freda, Scuola di cinema di Lòdz, seconda guerra mondiale, Spagna, Svezia, Titus Vibe-Muller, Tunisia, ungheria, Voislav Nanovic
In Il Tempo Ritrovato on 1 luglio 2018 at 12:45

Female Robin Hood (1947) di Ren Pengnian
Ad Hong Kong melodrammi e commedie arricchiscono il panorama cinematografico nazionale. Un melodramma politico di rilievo è Villaggio natale tra le nuvole bianche (1940) di Situ Huimin. Alla fine del decennio l’industria raggiunge alti livelli di produzione cinematografica e nelle sale spopola il genere cappa e spada (wuxiapian in lingua mandarina), basato sull’unione delle arti marziali e le leggende più classiche asiatiche. Female Robin Hood (1947) di Ren Pengnian, regista cinese trasferitosi in questo paese, è uno dei primi esempi di questo genere, anche se l’ispirazione è decisamente internazionale. Life and death (1949) di Zhu Shilin, regista di Shangai anch’esso trasferitosi a Hong Kong, impiega effetti di sovrimpressioni mai utilizzati nel cinema orientale fino a questo momento. Il regista Zhu Shilin è anche uno degli autori principali del melo sociale realizzato ad Hong Kong.
In Spagna il paese nel 1942 si dichiara neutrale nel conflitto della Seconda Guerra Mondiale ed apre ufficialmente le porte al cinema americano. Nel dopoguerra, compresa l’importanza del cinema soprattutto come immagine che un paese dà di sé all’estero, l’uso della censura e la creazione della Scuola nazionale di cinema danno vita a diverse co-produzioni con paesi alleati quali l’Italia ed il Portogallo, ma solo a fini commerciali e per prodotti di facile consumo e non troppo impegnati politicamente. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1941, 1945, 1948, 1949, Alberto Lattuada, Aldo Vergano, Alessandro Blasetti, animazione, Anton Gino Domenghini, Benito Mussolini, calligrafici, Carlo Lizzani, cesare zavattini, Cinecittà, cinema dei telefoni bianchi, Cineteca, clara calamai, costituzione italiana, democrazia cristiana, Documentario, fantasy, Giuseppe De Santis, Hollywood, Joseph Goebbels, Luchino visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Mario Serandrei, Michelangelo Antonioni, Milano, monarchia, neorealismo, partigiani, Partito Comunista Italiano, repubblica, Repubblica di Salò, resistenza, Roberto Rossellini, Roma, seconda guerra mondiale, Sergio Amidei, Silvana Mangano, superga, Suso Cecchi d’Amico, tecnica del pedinamento, tecnica della distrazione, Torino, Vasco Pratolini, vittorio de sica
In Il Tempo Ritrovato on 15 marzo 2015 at 11:48
Con la sua terza regia, è Vittorio De Sica a interrompere il formalismo del cinema dei telefoni bianchi con la pellicola Teresa Venerdì (1941). Nello stesso anno esce in sala una pellicola fantasy, non apprezzata da Joseph Goebbels al Festival internazionale del cinema di Venezia poiché troppo pacifista, La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, considerata il miglior fantasy movie mai realizzato in questo paese [1], uscito in sala proprio mentre l’Italia dichiara guerra a Francia e Inghilterra. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1938, Adolf Hitler, anschluss, Benito Mussolini, Bertolt Brecth, billy wilder, diaspora, Fritz Lang, Germania, Josef von Sternberg, Joseph Goebbels, Leni Riefenstahl, Marlene Dietrich, Max Ophüls, Mondo Cinema, Pabst, storia del cinema
In Il Tempo Ritrovato on 25 novembre 2014 at 11:39

L’angelo azzurro (1930)
E’ un forte modello durante questi anni il teatro di Bertolt Brecth capace di influenzare anche la scrittura cinematografica, in un panorama tutto sommato ambiguo a causa dei venti politici, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1934, 1939, Alberto Sordi, Antonio De Curtis, Benito Mussolini, censura, cesare zavattini, Cinema, cinema dei telefoni bianchi, cinema italiano, colonialismo, Documentario, etiopia, fascismo, Goffredo Alessandrini, Italia, legge alfieri, Luigi Freddi, mario camerini, Mondo Cinema, mostra del cinema di venezia, rinascimento, Roberto Omegna, telefoni bianchi, totò, umberto barbaro, vittorio de sica
In Il Tempo Ritrovato on 13 luglio 2014 at 12:11
Il giorno 8 ottobre 1930 è presentato il primo film sonoro realizzato in questo paese: La canzone dell’amore di Gennaro Righelli. Durante l’ascesa del fascismo si diffonde una produzione cinematografica di genere così particolare Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...