1951, 1955, 1956, 1957, 1958, Alexander Mackendrick, Angry Young Men, B Movie, black humor, Christopher Lee, Commedia, dracula, Earling Studios, fantascienza, Frankenstein, free cinema, genere horror, gran bretagna, hammer films, John Grierson, Karel Reisz, Lindsay Anderson, Lorenza Mazzetti, manifesto, Michael Balcon, Mondo Cinema, Nouvelle Vague, Peter Cushing, Sci-Fi, scuola del documentario, Stati Uniti, Terence Fisher, Tony Richardson, universal, Val Guest
In Il Tempo Ritrovato on 18 marzo 2019 at 13:26
Nel 1951 è introdotta in questo paese la lettera “X” ad indicare i film per i quali è vietata la visione ai minori di 16 anni.
La commedia all’inglese, che non corre invece questo ricshio, si concentra, nel segno della british way of life, soprattutto sul ricco panorama di ritratti ispirati dalla middle class, senza rinunciare al tipico spirito nero dell’umore britannico. Gli Earling Studios di Michael Balcon producono una serie di commedie colme di queste caratteristiche. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1971, 1973, 1982, 1986, arti marziali, Azione, B Movie, Berlin International Film Festival, berlinale, black panthers, blaxlpoitation, Charles Wilber Rogan, gordon parks, Joe Bullet, Ken Gampu, Louis de Witt, mario van peebles, Sergio Leone, shaft, storia del cinema, sud africa, Tonie van der Merwe, Western
In DropOut on 20 febbraio 2015 at 14:27
Che il fenomeno cinematografico della blaxploitation sia spesso stato legato da un filo rosso con il gruppo politico delle Black Panthers è stato Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1982, 2015, 4:3, B Movie, blade runner, fantascienza, Ion De Sosa, pecora, Philip K. Dick, Rick Deckard, Ridley Scott, Spagna, Vladimir Tomić
In Nicheldome on 12 febbraio 2015 at 11:05
Se c’è una cosa di cui in Blade Runner (1982) di Ridley Scott non si parla è proprio della pecora, e del fatto che Rick Deckard, il protagonista e cacciatore di androidi, ne voglia comperare una. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2014, B Movie, Berlin International Film Festival, Bitte Andersson, Brian De Palma, gay movie, Hannibal Lecter, la resa dei conti, Lloyd Kaufman, metal, queer, russ meyer, Svezia
In Nicheldome on 10 febbraio 2015 at 12:39
Arriva dalla fredda Svezia il film per adesso più caldo e chiassoso della 65° Berlinale: Dyke hard (2014) di Bitte Andersson, sulla carta un’avventura lesbo rock and roll, ma sullo schermo anche di più: Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...