In apertura di decennio esordisce con il lungometraggio il regista Michelangelo Antonioni che dirige Cronaca di un amore (1950), ma la prima parte del decennio è comunque ancora segnata dalla lunga ondata del neorealismo: con le dovute varianti come il dramma fantastico Miracolo a Milano (1950) e il film Umberto D. (1952), entrambi diretti da Vittorio De Sica (con la ormai consolidata partecipazione di Cesare Zavattini e Suso Cecchi D’Amico alla sceneggiatura) sono il miglior esempio di questo decennio, da un lato fantastico e dall’altro estremamente reale. Leggi il seguito di questo post »
Posts Tagged ‘Alessandro Blasetti’
1950 // 1959 – ITALIA
In Il Tempo Ritrovato on 29 ottobre 2018 at 20:22Il diavolo (1963)
In Nicheldome on 10 gennaio 2016 at 17:21Gian Luigi Polidoro è uno che ne sa, almeno di Svezia e luoghi comuni italiani. E’ questo forse il motivo per cui realizza Il diavolo (1963) con Alberto Sordi, storia di Amedeo Ferretti, un compratore di pellicce, che si reca a Stoccolma per un’asta importante e rimane Leggi il seguito di questo post »
1940 – 1949 // ITALIA
In Il Tempo Ritrovato on 15 marzo 2015 at 11:48Con la sua terza regia, è Vittorio De Sica a interrompere il formalismo del cinema dei telefoni bianchi con la pellicola Teresa Venerdì (1941). Nello stesso anno esce in sala una pellicola fantasy, non apprezzata da Joseph Goebbels al Festival internazionale del cinema di Venezia poiché troppo pacifista, La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, considerata il miglior fantasy movie mai realizzato in questo paese [1], uscito in sala proprio mentre l’Italia dichiara guerra a Francia e Inghilterra. Leggi il seguito di questo post »
Mondo cane (1962)
In Il Tempo Ritrovato, Nicheldome on 10 marzo 2015 at 22:52Mondo cane – Paolo Cavara, Franco Prosperi e Gualtiero Jacopetti (ITALIA – 1962 – 108′ col.)
con: Rossano Brazzi, Yves Klein, Stefano Sibaldi.
Dietro un film come Mondo Cane (1962) di Paolo Cavara, Franco Prosperi e Gualtiero Jacopetti, ci sono almeno due cose fondamentali: prima fra tutte la popolarità dei cinegiornali in Italia, Leggi il seguito di questo post »