In apertura di decennio esordisce con il lungometraggio il regista Michelangelo Antonioni che dirige Cronaca di un amore (1950), ma la prima parte del decennio è comunque ancora segnata dalla lunga ondata del neorealismo: con le dovute varianti come il dramma fantastico Miracolo a Milano (1950) e il film Umberto D. (1952), entrambi diretti da Vittorio De Sica (con la ormai consolidata partecipazione di Cesare Zavattini e Suso Cecchi D’Amico alla sceneggiatura) sono il miglior esempio di questo decennio, da un lato fantastico e dall’altro estremamente reale. Leggi il seguito di questo post »
Posts Tagged ‘Alberto Sordi’
1950 // 1959 – ITALIA
In Il Tempo Ritrovato on 29 ottobre 2018 at 20:22Il vedovo (1959)
In Nicheldome on 18 gennaio 2016 at 12:04Ci sono delle commedie che sanno essere davvero cattive. E’ questo il caso de Il vedovo (1959) di Dino Risi, la storia di Alberto Nardi, un industriale senza talento, che pianifica l’eliminazione della ricca e odiata moglie Elvira, dopo che questa è scampata ad un incidente ferroviario. L’esito finale, trattandosi di una commedia amara, sarà ovviamente tutt’altro. Leggi il seguito di questo post »
Piccola posta (1955) di Steno
In Nicheldome on 11 gennaio 2016 at 15:30Che l’uomo abbia sempre cercato delle risposte è un fatto antico e classico, come la Sfinge o le sibille, ma che questo fenomeno potesse diventare così popolare da obbligare una Leggi il seguito di questo post »
Il diavolo (1963)
In Nicheldome on 10 gennaio 2016 at 17:21Gian Luigi Polidoro è uno che ne sa, almeno di Svezia e luoghi comuni italiani. E’ questo forse il motivo per cui realizza Il diavolo (1963) con Alberto Sordi, storia di Amedeo Ferretti, un compratore di pellicce, che si reca a Stoccolma per un’asta importante e rimane Leggi il seguito di questo post »