Posts Tagged ‘Adolf Hitler’
1930, 1935, 1936, 1939, Abdelaziz Hassine, Adolf Hitler, Ahmed Galal, Albania, Alexander Ford, Antonio Salazar, Ardeshir M. Irani, Belgio, Brasile, casa di produzione, cinema muto, Commedia, dittatore, egitto, Finlandia, Francisco Elias, Francisco Franco, Fritz Kramp, genere cinematografico, Georges Derocles, Giappone, Guerra, Gustav Machatý, Henri Storck, Hong Kong, Humberto Mauro, india, Kamal Selim, Kenji Mizoguchi, Luis Buñuel, Martin Fric, messico, Mohamed Karim, Mondo Cinema, musical, Nikkatsu, nudo, Oum Kalthoum, Pál Fejős, polonia, Porno, portogallo, primo film, repubblica cecoslovacca, Sonoro, Spagna, storia del cinema, Svezia, Tunisia, ungheria, Yasujirō Ozu
In Il Tempo Ritrovato on 13 dicembre 2014 at 13:37
In India il primo film sonoro è Alam Ara (1931) di Ardeshir M. Irani, ma l’enorme varietà di lingue utilizzate nel paese rende difficile la diffusione e accettazione del cinema sonorizzato. È soprattutto per questa differenza linguistica che il paese si specializza invece soprattutto nel genere musical ed in film ballati. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1938, Adolf Hitler, anschluss, Benito Mussolini, Bertolt Brecth, billy wilder, diaspora, Fritz Lang, Germania, Josef von Sternberg, Joseph Goebbels, Leni Riefenstahl, Marlene Dietrich, Max Ophüls, Mondo Cinema, Pabst, storia del cinema
In Il Tempo Ritrovato on 25 novembre 2014 at 11:39

L’angelo azzurro (1930)
E’ un forte modello durante questi anni il teatro di Bertolt Brecth capace di influenzare anche la scrittura cinematografica, in un panorama tutto sommato ambiguo a causa dei venti politici, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1927, Adolf Hitler, Dupont, Espressionismo, F. W. Murnau, Fritz Lang, Germania, Hans Richter, Jean Mitry, Kostumfilm, Lupu Pick, Metropolis, Mondo Cinema, Nosferatu, peplum, punto focale, realismo, Sylvester, Vormittagsspuk, Weimar
In Il Tempo Ritrovato on 5 aprile 2013 at 17:47

Friedrich Wilhelm Murnau
A catalizzare la maggiore attenzione artistica del paese è l’espressionismo, del quale F. W. Murnau è massimo teorico e rappresentante. Punto focale della ricerca visiva e immaginario collettivo del paese, il cinema tedesco di questo decennio non è sostenuto solo da questo, ma quasi: Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...