All’interno della serie Nazismo Esoterico, una interessante produzione di Marco Dolcetta, durante la puntata dedicata al cinema di regime ho trovato una versione ridotta (ma tradotta in italiano) del documentario Il Tibet segreto (1943) sulla spedizione in Tibet organizzata dal ricercatore nazista Ernst Schäfer tra il 1938 e il 1939.
E’ un forte modello durante questi anni il teatro di Bertolt Brecth capace di influenzare anche la scrittura cinematografica, in un panorama tutto sommato ambiguo a causa dei venti politici, Leggi il seguito di questo post »
Il primo film musicale è Parla Elstree (1930) film collettivo attribuito ad Andrè Charlot, al quale partecipa anche il regista Alfred Hitchcock, il quale dirige solo brevi sequenze perché in realtà impegnato nello stesso anno a realizzare il suo film Omicidio (1930) utilizzando in questo paese, per la prima volta in un talkies (film parlato), la tecnica del monologo interiore. Leggi il seguito di questo post »