Se non ci fosse stato questo studio sulla scenografia (e le ombre) probabilmente il film di Robert Wiene non sarebbe mai entrato nella storia del cinema. Non è però l’unico o il primo esempio di quello che, proprio grazie a questo particolare approccio visivo, ha preso il nome di espressionismo, uno stile che supporta la narrativa del racconto attraverso l’uso di forti ombre e una percezione distorta degli ambienti.
La prima pellicola sonora è Genü hongmudan (1930) di Zhang Shichuan, ma si tratta ancora, come per la maggior parte delle pellicole prodotte nei paesi sotto regime, Leggi il seguito di questo post »
E’ un forte modello durante questi anni il teatro di Bertolt Brecth capace di influenzare anche la scrittura cinematografica, in un panorama tutto sommato ambiguo a causa dei venti politici, Leggi il seguito di questo post »
RT @PremiosGoya: 🟠 Últimas entradas para las sesiones Mejor Cortometraje de Animación y Documental en Sevilla @mk2Cinesur Consíguelas grati… 1 week ago