Living Cinema

1950 // 1959 – Gran Bretagna

In Il Tempo Ritrovato on 18 marzo 2019 at 13:26

BBFC_X_1951-1970Nel 1951 è introdotta in questo paese la lettera “X” ad indicare i film per i quali è vietata la visione ai minori di 16 anni.

The LadyKillers re-issue posterLa commedia all’inglese, che non corre invece questo ricshio, si concentra, nel segno della british way of life, soprattutto sul ricco panorama di ritratti ispirati dalla middle class, senza rinunciare al tipico spirito nero dell’umore britannico. Gli Earling Studios di Michael Balcon producono una serie di commedie colme di queste caratteristiche. Fra queste produzioni in realtà altamente istituzionalizzate, un cineasta sovversivo come Alexander Mackendrick firma una cruda commedia divenuta poi un classico: La signora omicidi (1955). Il regista è poi costretto ad emigrare negli Stati Uniti.

41JQ76S1M8L._SX287_BO1,204,203,200_Nel 1956 invece è presentato un nuovo manifesto cinematografico, analogo a quello presentato in Francia per la Nouvelle vague, ma con effetti più contenuti: il free cinema inglesenasce con la presentazione al British Film Theatre dei cortometraggi di Karel Reisz, Tony Richardson e Lindsay Anderson. Il nuovo percorso che il cinema britannico propone si basa sinteticamente sul recupero della vena documentaria inglese iniziata alla fine degli Anni 30 da John Grierson. I cineasti del free cinema prendono allora spunto dalla letteratura e dal teatro contemporaneo, prossimo alle realtà proletarie e realistiche, con grande riferimento a quegli autori che assieme formarono il gruppo degli Angry Young Men[1].

lorenza mazzetti giovane

Lorena Mazzetti

Questa necessità espressa dal free cinema di esaltare la scuola del documentario britannica va di pari passo con quella di rappresentare la realtà nella sua più tangibile concretezza. Nel 1956 anche la regista italiana Lorenza Mazzetti partecipa con il suo Together a questo movimento di rinascita del cinema d’oltremanica. La maggior parte di questi cineasti sarà però ben presto assorbita dal sistema hollywoodiano.

 

1955_guest_astronave

L’astronave atomica del dottor Quatermass (1955)

Nello stesso periodo la Hammer Films decide invece di battere una strada precisa nel cinema di Movies nel quale si è specializzata fino a questo momento e opta definitivamente per il genere horror, diventando nell’arco di un decennio la principale fabbrica di mostri in grado d’influenzare tutte le future tendenze cinematografiche nel genere, anche oltre oceano. La sua prima produzione è però un film di fantascienza: L’astronave atomica del dottor Quatermass (1955) di Val Guest, che contribuisce però  con il suo successo economico a risollevare la casa di produzione da una momentanea difficile condizione finanziaria.

Il cinema di fantascienza più in generale riflette anche in qeusto paese il forte momento storico, e così la rappresentazione degli alieni distruttori è spesso associata alla paura di un paese bombardato solo una decina d’anni prima dai nazisti. È questa una chiave di lettura della maggior parte di film sci-fi di questo decennio, così come negli Stati Uniti la chiave è invece il terrore dell’invasione comunista.

 

Directors-Cuts-Fisher-062215

Terence Fisher

Solo con l’arrivo del regista Terence Fisher la Hammer Films si specializza in un cinema più truculento con pellicole da lui dirette come La maschera di Frankenstein (1957) e Dracula il vampiro (1958) interpretati da due grandi attori, a lungo fedeli a questa casa di produzione, come Peter Cushing e Christopher Lee.

 

hammer-title-card-1La rinascita del genere avviene soprattutto grazie alla saggia decisione da parte della americana Universal, di cedere i diritti allo sfruttamento di figure che il decennio precedente aveva reso celebri, come Frankenstein, Dracula o l’Uomo Lupo. È grazie a queste inaspettate fortune commerciali, e alla conseguente inversione di tendenza che permette per diversi anni l’esportazione di film inglesi negli Stati Uniti, che la Hammer Film può concentrarsi su una produzione comunque rispettosa, ma caratterizzate spesso da crediti fissi e sceneggiature molto simili tra loro.

[1]Massimo Moscati. Breve storia del cinema. Bompiani. pg. 227
  1. […] a basso costo dalla casa di produzione Hammer Films, The Quatermass Xperiment (questo il titolo originale) è anche il film che rilancia questa casa di […]

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.

Captain NEMO's Weblog

Alchimia & Filosofia della Natura

CINEMA ZOO

IL CINEMA DALLA B ALLA ZOO

Cinema Estremo

Sex Horror Violence Weird Drama | Recensioni Film e Serie TV

ILPAESE DEI SOGNI

DOVE SE NON QUI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: